Comunicazioni e Scadenze per la Rottamazione Quater 2023

Comunicazioni Entro il 30 settembre, l’Agenzia delle Entrate – Riscossioni completerà l’invio delle comunicazioni  ai contribuenti partecipanti al programma di definizione agevolata Rottamazione Quater 2023 per le cartelle emesse tra il 1° gennaio 2020 e il 30 giugno 2022. Queste comunicazioni includeranno specifici codici (per segnalare l’ammissione o l’esclusione) che danno conto dell’esito della sanatoria.

Calendario dei Pagamenti Successivamente  per coloro che sono stati ammessi al programma le prime scadenze delle rate dovute saranno tra il 31 ottobre e il 30 novembre. Tuttavia, questa prossimità tra le date di pagamento sta sollevando preoccupazioni tra i contribuenti partecipanti, e sta emergendo la possibilità di un’eventuale proroga che, secondo indiscrezioni potrebbe riguardare anche l’allungamento del periodo di emissione dei relativi ruoli anche oltre  giugno 2022.

Codici di Ammissione o Esclusione Vale la pena esaminare i codici utilizzati dall’Agenzia delle Entrate dalla Rottamazione Quater.

Calendario delle Scadenze Il calendario delle prossime scadenze comprende il pagamento della 1° e della 2° rata, entrambe corrispondenti al 10% dell’importo totale e previste tra il 31 ottobre e il 30 novembre. La vicinanza di queste date di pagamento ha suscitato discussioni tra gli addetti ai lavori e l’opinione pubblica in merito a una possibile proroga, ma finora non ci sono indicazioni ufficiali da parte del governo.

Per ulteriori dettagli e per ricevere assistenza nella gestione di questo programma, non esitate a contattare il nostro studio.

Scadenza Definizione Controversie Tributarie 2023: Importanti Aggiornamenti

Si avvicina la scadenza per la presentazione delle richieste di definizione delle controversie tributarie relative a singoli atti contestati.

L’istanza di definizione è esente dall’imposta di bollo, il processo di definizione è stato reso più flessibile grazie alle modifiche introdotte.

Il Decreto Bollette (D.L. n. 34/2023) ha apportato significative modifiche a questa procedura. Innanzitutto, ha prorogato il termine per l’adesione dal 30 giugno al 30 settembre 2023. In secondo luogo, ha introdotto l’opzione per la rateazione mensile dei pagamenti, fornendo così maggiore respiro finanziario ai contribuenti.

L’Agenzia delle Entrate ha emanato  il provvedimento n. 250755/2023 del 5 luglio 2023, onde  aggiornare  il modello di domanda e le relative istruzioni per tenere conto dei suddetti mutamenti legislativi. La piattaforma per la trasmissione telematica delle domande è stata anch’essa aggiornata per riflettere queste novità.

Secondo quanto previsto dalla legge di Bilancio 2023, è possibile definire le controversie attribuite alla giurisdizione tributaria, in cui è coinvolta l’Agenzia delle Entrate, pendenti al 1° gennaio 2023 in ogni stato e grado del giudizio.

Il nuovo modello di domanda deve essere utilizzato dai soggetti che hanno presentato l’atto introduttivo del giudizio in primo grado (o da chi ne è subentrato o ha la legittimazione) che desiderano definire le controversie tributarie in cui è coinvolta l’Agenzia delle Entrate, indipendentemente dal grado di giudizio, compreso quello in Cassazione.

Le novità introdotte dal decreto Bollette riguardano anche i termini di pagamento. L’importo netto dovuto o la prima rata devono essere versati entro il 30 settembre 2023. Se l’importo supera i 1.000 euro, è possibile optare per il pagamento rateale. Il pagamento può avvenire in un massimo di 20 rate trimestrali o in un massimo di 54 rate mensili a decorrere dal mese di gennaio 2024.

Per ulteriori dettagli sulla compilazione del modulo e per ottenere assistenza nella procedura, non esitate a contattare il nostro studio.

Ricordiamo le principali scadenze di Settembre 2023:


15 Settembre

Termine ultimo presentazione Modello 730
 18 Settembre
Versamento IVA e Ritenute di Agosto
25 Settembre
Mod. INTRA – Agosto
 30 Settembre
ASSEGNAZIONE AGEVOLATA BENI AI SOCI – Perfezionamento e versamento imposta sostitutiva
 30 Settembre
Definizione agevolata liti pendenti in commissione tributaria
30 Settembre

BONUS ALLUVIONE AUTONOMI – Invio domanda indennità una tantum

Per qualsiasi domanda il nostro team di esperti è a vostra disposizione.
Non esitate a contattarci per ulteriori dettagli e assistenza personalizzata!
Il 15 settembre scade il termine ultimo per la presentazione dei modelli 730/2023
Il Rispetto della scadenza risulta essenziale per garantire il corretto trattamento delle dichiarazioni fiscali, compresi i crediti d’imposta richiesti a rimborso.
error: