Commercialisti dal 1975

Milano Roma Bari Segrate

Contatto Immediato

Siamo sempre a disposizione per tutti gli adempimenti economico-fiscali, per la consulenza tributaria o per la gestione di evenienze impreviste.

Staff e Studio

Lo studio Pallino mette a disposizione del Cliente un’equipe di professionisti che gli permette di essere presente nei settori della consulenza commerciale, fiscale, societaria e gestionale.

Video Conference

Il nuovo strumento per le
Video Conference programmate
con Studio Pallino

Dalla parte del Cliente

Lo Studio Pallino vanta una consolidata esperienza derivata da un pluriennale servizio della professione.
Oggi è una solida realtà operativa con sede a Milano, Roma, Bari e Segrate grazie ad uno staff affiatato e competente con un obiettivo comune: la soddisfazione del Cliente

NOTIZIE

,

Microimprese e aree Interne: fino a 40.000€ dalla Regione Lombardia

La Regione Lombardia, nell’ambito delle proprie politiche di sostegno al tessuto imprenditoriale locale, ha lanciato un nuovo intervento economico dedicato alle microimprese con sede operativa nei comuni che rientrano nei criteri delle “Aree…
,

NUOVA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI RUOLI C.D. “ROTTAMAZIONE-QUINQUIES” NELLA FINANZIARIA 2026

Nel disegno di legge della Finanziaria 2026, attualmente in bozza, il Legislatore introduce una nuova edizione della definizione agevolata dei debiti iscritti a ruolo, denominata “rottamazione-quinquies”, riferita ai carichi affidati all’Agente…
,

Autoimpiego Centro-Nord 2025: al via il sostegno per giovani imprenditori under 35 nelle regioni centro-settentrionali

A partire dalle ore 12:00 del 15 ottobre 2025, è attiva la finestra temporale per la presentazione delle domande relative al beneficio denominato Autoimpiego Centro-Nord 2025 (ACN). L'iniziativa, concepita nell’ambito delle politiche attive…
,

Intelligenza artificiale e lavoro: obblighi, diritti e opportunità dalla Legge 132/2025

Dal 10 ottobre 2025 entra in vigore una delle più significative riforme italiane sul fronte tecnologico e lavorativo: la legge n. 132/2025, intitolata Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale. Questo nuovo…
,

Il Ravvedimento “Sprint”: normativa e applicazioni operative

Il ravvedimento operoso rappresenta uno strumento molto importante nel sistema sanzionatorio tributario italiano, in quanto permette al contribuente di regolarizzare spontaneamente omissioni o errori nei versamenti dei tributi, beneficiando…
, ,

Omesso versamento IVA: reati, soglie e novità introdotte dalla Riforma Fiscale 2024

A partire dal 1° gennaio del secondo anno successivo alla presentazione della dichiarazione annuale IVA, l’omesso versamento dell’IVA per un importo superiore a 250.000 euro assume rilevanza penale. La riforma fiscale ha introdotto un…
, ,

Fringe Benefit auto aziendali nuove regole per le auto aziendali concesse in uso promiscuo ai dipendenti

A partire dal 1° luglio 2025, è entrato ufficialmente in vigore un nuovo regime fiscale per la determinazione del fringe benefit relativo alle auto aziendali concesse in uso promiscuo ai dipendenti. Questa riforma, sancita dalla Legge di Bilancio…
, ,

Scadenze ottobre 2025

Nel mese di ottobre 2025 sono numerosi gli adempimenti fiscali e contributivi da rispettare. Di seguito una sintesi delle principali scadenze da segnare in agenda, suddivise per data e tipologia, utile a professionisti, aziende e consulenti…
,

Libere professioni: il Governo approva la riforma, focus su avvocati e sanitari

Il 4 settembre 2025 il Consiglio dei ministri ha approvato un pacchetto di riforme che riguarda il mondo delle libere professioni. Si tratta di un intervento di ampio respiro che coinvolge 14 categorie professionali, con un’attenzione particolare…
, ,

L’insubordinazione nel rapporto di lavoro: regole, recidiva e ruolo del giudice

Il tema dell’insubordinazione del lavoratore rappresenta uno degli aspetti più delicati nella gestione dei rapporti di lavoro, soprattutto quando si tratta di definire se la condotta possa giustificare una sanzione conservativa o un licenziamento…
, ,

Modello 770/2025: procedura semplificata per le piccole imprese con fino a 5 dipendenti

Il Modello 770/2025 introduce una novità significativa per le piccole imprese: la possibilità di ricorrere a una procedura semplificata per la trasmissione dei dati fiscali. Tale modalità alternativa, prevista dall’articolo 16 del decreto…
,

Concordato Preventivo Biennale 2025-2026: requisiti, esclusioni e modalità di adesione entro il 30 settembre

A partire dal 2024, l'ordinamento tributario italiano ha introdotto un nuovo strumento volto a semplificare la determinazione dei redditi per i contribuenti di minori dimensioni: il Concordato Preventivo Biennale (CPB). Introdotto con il D.Lgs.…
,

Nuova Delega Unica agli intermediari: operatività dal 8 dicembre 2025 e modalità di conferimento

A partire dall'8 dicembre 2025 entreranno in vigore le nuove modalità operative per il conferimento della Delega Unica agli intermediari da parte dei contribuenti, che consentiranno l'accesso ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate e…
,

Il nuovo Testo Unico sui tributi indiretti: struttura, contenuti e applicazione dal 2026

Il Decreto Legislativo 1° agosto 2025, n. 123, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025, rappresenta il nuovo Testo Unico in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti, approvato in attuazione della Legge…
,

La Mini IRES 2025: disposizioni attuative e condizioni di accesso

Nel contesto della Finanziaria 2025, è stata introdotta una misura agevolativa denominata Mini IRES, che prevede una riduzione dell’aliquota IRES dal 24% al 20% per il solo anno 2025. Tale beneficio fiscale, predisposto per incentivare la…
200+

Clienti serviti

45

Anni di esperienza

24/7

Disponibilità e supporto

1000+

Aggiornamenti forniti

error: