Commercialisti dal 1975

Milano Roma Bari Segrate

Contatto Immediato

Siamo sempre a disposizione per tutti gli adempimenti economico-fiscali, per la consulenza tributaria o per la gestione di evenienze impreviste.

Staff e Studio

Lo studio Pallino mette a disposizione del Cliente un’equipe di professionisti che gli permette di essere presente nei settori della consulenza commerciale, fiscale, societaria e gestionale.

Video Conference

Il nuovo strumento per le
Video Conference programmate
con Studio Pallino

Dalla parte del Cliente

Lo Studio Pallino vanta una consolidata esperienza derivata da un pluriennale servizio della professione.
Oggi è una solida realtà operativa con sede a Milano, Roma, Bari e Segrate grazie ad uno staff affiatato e competente con un obiettivo comune: la soddisfazione del Cliente

NOTIZIE

, ,

Le nuove disposizioni attuative delle polizze per i rischi catastrofali

L'entrata in vigore della Legge n. 213/2023 ha introdotto una importante novità per le imprese, introducendo la stipula di contratti assicurativi a copertura dei danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali. Con il successivo…
, ,

Il Modello EAS e le Variazioni 2024

Il Modello EAS è uno strumento indispensabili per gli enti non commerciali che desiderano accedere a specifiche agevolazioni fiscali. Introdotto con il Decreto-Legge n. 185/2008, il modulo permette di dichiarare i requisiti richiesti per l’applicazione…
, , ,

Trattamento fiscale delle spese alberghiere e di ristorazione: regole e novità 2025

Il trattamento fiscale delle spese per alberghi e ristoranti rappresenta un argomento di grande importanza per le aziende e i professionisti, vista la frequenza con cui queste spese vengono sostenute nell'ambito delle attività lavorative. Innanzitutto,…
, , ,

Spese di trasferta: normativa 2025 su deducibilità e documentazione

La gestione delle spese di trasferta rappresenta un aspetto rilevante nell'ambito fiscale e amministrativo per tutte le imprese che prevedono attività fuori sede per dipendenti e collaboratori. Tali spese, infatti, non solo incidono sulla contabilità…
, ,

Il credito d’imposta "Transizione 5.0" e le novità introdotte dal Decreto Milleproroghe

Il credito d’imposta "Transizione 5.0" rappresenta un incentivo fiscale destinato alle imprese che investono in beni strumentali innovativi con l'obiettivo di migliorare l'efficienza energetica e favorire la transizione digitale. Questo strumento…
, , ,

Scadenzario fiscale di Marzo 2025

Ricordiamo le principali scadenze di Marzo 2025 17 marzo 2025 Rateizzazione II acconto imposte (Redditi 2024) per persone fisiche titolari di Partita IVA Prosecuzione del versamento rateale del II acconto dovuto. Ravvedimento…
, , ,

Scadenzario Contrattuale Marzo 2025

Di seguito lo scadenzario contrattuale relativo a  Marzo 2025 1 Marzo 2025 SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO (V212) Assistenza integrativa: Nuova disciplina prestazioni Ebitemp e Formatemp IGIENE AMBIENTALE (K540) C.r.a.: corrisposto…
,

Tassa di concessione governativa per la vidimazione dei libri sociali. Cosa cambia?

Entro il 17 marzo 2025, le società di capitali sono tenute al versamento della tassa di concessione governativa per la vidimazione dei libri sociali. Si tratta di un importo dovuto una tantum ogni anno e calcolato in base al capitale sociale…
,

ATECO 2025: COME CAMBIA LA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE

Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, sviluppata dall'ISTAT per adeguarsi alle direttive europee in materia di classificazione delle attività economiche (NACE Rev. 2.1). Questa revisione si inserisce…
, ,

Congedi Parentali: novità nella Legge di Bilancio 2025

Speciale LEGGE DI BILANCIO 2025 La disciplina dei congedi parentali in Italia è stata recentemente modificata dalla Legge di Bilancio 2025, introducendo importanti miglioramenti nelle tutele riservate ai lavoratori dipendenti. In particolare,…
,

Misure per la riduzione del cuneo fiscale 2025

Nel 2025, il sistema fiscale italiano subirà una rilevante modifica con l’abolizione dell’esonero IVS del 6%-7%, che in precedenza aveva ridotto i contributi previdenziali a carico dei lavoratori dipendenti, incrementandone il reddito netto.…
,

Rottamazione Quater 2025: nuova opportunità per i decaduti

La recente approvazione del Decreto Milleproroghe 2025 segna un'importante svolta per chi, pur avendo aderito alla rottamazione quater, è decaduto dal beneficio a causa del mancato pagamento delle rate previste entro il 31 dicembre 2024. Grazie…
,

IRES Premiale 2025

L’anno 2025 porta con sé importanti novità fiscali per le imprese italiane, soprattutto in relazione alla tassazione sui redditi d’impresa e agli incentivi per investimenti e assunzioni. Tra le misure di maggiore impatto, spicca l’IRES…
,

Detrazione del 55% per i Lavoratori Autonomi: benefici e applicazioni

L’agevolazione fiscale della detrazione del 55% rappresenta un'importante opportunità per i lavoratori autonomi che intendono migliorare l'efficienza energetica degli immobili utilizzati per la propria attività professionale. L’Agenzia…
, ,

Dichiarazione 770 semplificata 2025: tutti i dettagli sulla nuova procedura

Il Provvedimento n. 25978 del 31 gennaio 2025, emanato dall'Agenzia delle Entrate, ha introdotto importanti novità in materia di dichiarazione dei sostituti d'imposta, delineando un sistema di trasmissione semplificata dei dati relativi alle…
200+

Clienti serviti

45

Anni di esperienza

24/7

Disponibilità e supporto

1000+

Aggiornamenti forniti

error: