Pubblicati da GraziellaSP

, , , , , ,

Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR: guida all’acconto del 16 dicembre 2024

L’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è un obbligo fiscale che ogni anno coinvolge i datori di lavoro italiani. Con la scadenza per il versamento dell’acconto fissata al 16 dicembre 2024, è importante comprendere tutti gli aspetti normativi e operativi legati a questa imposta. Il TFR rappresenta una forma di risparmio […]

,

IVA all’Importazione: Da Tributo Interno a Diritto di Confine

Dopo un’attenta analisi della Circolare n. 20/2024 dell’Agenzia delle Dogane e dell’articolo 27, comma 2, del DLgs n. 141/2024, emergono alcune importanti considerazioni: L’imposta sul valore aggiunto (IVA) è stata esplicitamente inclusa tra i diritti di confine. Questo aggiornamento, chiarito ulteriormente all’articolo 28, comma 2, del DLgs n. 141/2024, specifica che, anche per l’IVA applicata […]

, ,

Aumenti delle soglie per la redazione del bilancio: cosa cambia?

Aumenti delle soglie per la redazione del bilancio: cosa cambia? Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 125/2024, il panorama della redazione dei bilanci aziendali in Italia subisce importanti modifiche. Questo decreto, emanato in attuazione della Direttiva 2022/2464/UE nota come Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), aggiorna le soglie patrimoniali e di ricavi per il bilancio […]

,

Bonus Natale: cosa prevede il nuovo decreto di Governo

Il Governo italiano ha approvato un nuovo decreto che estende il Bonus Natale da 100 euro a un numero più ampio di lavoratori. Destinato a fornire un sostegno economico ai nuclei familiari che rispettano determinati requisiti, questo incentivo si aggiunge alla tredicesima e mira a offrire un sollievo finanziario durante il periodo natalizio. A seguito […]

, ,

Riapertura Termini per il Concordato Preventivo Biennale: nuova scadenza al 12 Dicembre 2024

Nel recente decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri sono state introdotte importanti modifiche che interessano il concordato preventivo biennale. Questo aggiornamento normativo prevede una riapertura dei termini per l’adesione al concordato fino al 12 dicembre 2024, rivolto ai contribuenti che hanno già presentato la dichiarazione dei redditi entro il 31 ottobre ma non sono […]

,

Concordato Preventivo Biennale: Ravvedimento speciale entro il 31 Marzo 2025 per chi ha aderito entro il 31 Ottobre 2024

Ravvedimento speciale entro il 31 Marzo 2025 per chi ha aderito al Concordato Preventivo Biennale Il D.L. n. 113/2024 (decreto Omnibus) ha introdotto un ravvedimento in favore dei soggetti ISA che hanno aderito al concordato preventivo biennale. In particolare, l’art. 2-quater del decreto, introdotto in sede di conversione, consente ai soggetti che entro il 31 […]

, , , ,

Scadenze fiscali novembre 2024

Novembre è un mese di importanti scadenze fiscali che richiedono attenzione e puntualità. Affrontare questi adempimenti in modo accurato è essenziale per garantire la conformità alle normative. Di seguito le principali scadenze del mese di Novembre 2024: 18 NOVEMBRE LUNEDI’ • Vers. IVA e ritenute Ottobre •Vers. INPS fìssi e IVA – 3°Trim 20 NOVEMBRE […]

,

Affrancamento dei valori: Novità e Dettagli dalla Legge di Bilancio 2025

Con la proposta di Legge di Bilancio 2025, l’affrancamento dei valori acquisisce una stabilità attesa da lungo tempo, con benefici per persone fisiche e società semplici, esclusi però i titolari di reddito d’impresa. La nuova normativa punta a consolidare la possibilità di rivalutare il valore di terreni e partecipazioni alla data del 1° gennaio di […]

,

Credito d’Imposta ZES Unica: Novità e Opportunità dalla Legge di Bilancio 2025

La bozza della Legge di Bilancio 2025 prevede importanti aggiornamenti per il credito d’imposta ZES Unica, un’agevolazione fiscale rivolta alle imprese attive nelle Zone Economiche Speciali (ZES) del Sud Italia. Con un fondo destinato di 1,6 miliardi di euro, l’iniziativa punta a promuovere investimenti e crescita economica in aree strategiche, offrendo un incentivo a chi […]

, , ,

Fringe Benefit: Le Novità per il 2025

Nel 2025, il sistema dei fringe benefit subirà alcune importanti modifiche introdotte dal Disegno di Legge di Bilancio. Questo articolo affronterà i cambiamenti più rilevanti, con particolare attenzione al tetto di non tassabilità per lavoratori dipendenti e genitori, e gli incentivi per i nuovi assunti che trasferiscono la residenza. Cosa Sono i Fringe Benefit? I […]

error: