Pubblicati da GraziellaSP

,

ATECO 2025: COME CAMBIA LA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE

Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, sviluppata dall’ISTAT per adeguarsi alle direttive europee in materia di classificazione delle attività economiche (NACE Rev. 2.1). Questa revisione si inserisce nel contesto dell’aggiornamento periodico volto a garantire una maggiore coerenza con le attività economiche emergenti e a facilitare il lavoro degli […]

, ,

Congedi Parentali: novità nella Legge di Bilancio 2025

Speciale LEGGE DI BILANCIO 2025 La disciplina dei congedi parentali in Italia è stata recentemente modificata dalla Legge di Bilancio 2025, introducendo importanti miglioramenti nelle tutele riservate ai lavoratori dipendenti. In particolare, l’attenzione si è focalizzata sull’aumento dell’indennità riconosciuta per i periodi di congedo parentale facoltativo, con un significativo potenziamento delle misure già introdotte negli […]

,

Misure per la riduzione del cuneo fiscale 2025

Nel 2025, il sistema fiscale italiano subirà una rilevante modifica con l’abolizione dell’esonero IVS del 6%-7%, che in precedenza aveva ridotto i contributi previdenziali a carico dei lavoratori dipendenti, incrementandone il reddito netto. Per mitigare l’impatto di questa revoca, il governo ha introdotto nuove misure fiscali volte ad alleggerire il carico tributario sui lavoratori e […]

,

Rottamazione Quater 2025: nuova opportunità per i decaduti

La recente approvazione del Decreto Milleproroghe 2025 segna un’importante svolta per chi, pur avendo aderito alla rottamazione quater, è decaduto dal beneficio a causa del mancato pagamento delle rate previste entro il 31 dicembre 2024. Grazie a un emendamento inserito nel decreto, questi contribuenti potranno richiedere una nuova ammissione alla definizione agevolata, ma per farlo […]

,

IRES Premiale 2025

L’anno 2025 porta con sé importanti novità fiscali per le imprese italiane, soprattutto in relazione alla tassazione sui redditi d’impresa e agli incentivi per investimenti e assunzioni. Tra le misure di maggiore impatto, spicca l’IRES premiale, una riduzione dell’aliquota d’imposta dal 24% al 20%, introdotta dalla Legge 207/2024. Questa riduzione non è applicabile a tutte […]

,

Detrazione del 55% per i Lavoratori Autonomi: benefici e applicazioni

L’agevolazione fiscale della detrazione del 55% rappresenta un’importante opportunità per i lavoratori autonomi che intendono migliorare l’efficienza energetica degli immobili utilizzati per la propria attività professionale. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito, attraverso la circolare n. 20 del 13 maggio 2011, che tale detrazione può essere cumulata con la deduzione delle stesse spese, rendendo ancora più […]

, ,

Dichiarazione 770 semplificata 2025: tutti i dettagli sulla nuova procedura

Il Provvedimento n. 25978 del 31 gennaio 2025, emanato dall’Agenzia delle Entrate, ha introdotto importanti novità in materia di dichiarazione dei sostituti d’imposta, delineando un sistema di trasmissione semplificata dei dati relativi alle ritenute operate. Questa innovazione, inserita nel contesto del Decreto Legislativo n. 1/2024, noto come “Decreto Semplificazioni adempimenti tributari”, mira a snellire le […]

,

Decontribuzione Sud: Agevolazioni e Riduzioni Contributive Fino al 2029

La Decontribuzione Sud rappresenta una delle misure più significative a supporto dell’occupazione nelle regioni meridionali d’Italia. Grazie alla Legge di Bilancio, questa agevolazione ha subito alcune modifiche, con un progressivo calo dell’esonero contributivo dal 30% al 15% entro il 2029. L’obiettivo è incentivare l’occupazione stabile, garantendo alle aziende uno sgravio sui contributi previdenziali per i […]

, ,

OMESSA FATTURA: regolarizzazione tramite SDI con il Codice TD29

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato un aggiornamento delle specifiche tecniche per la fatturazione elettronica, introducendo significative novità normative. A partire dal 1° aprile 2025, entrerà in vigore la nuova versione del sistema, che prevede l’adozione del codice “TD29” per la comunicazione delle fatture omesse o irregolari. Questa misura si inserisce in un contesto più […]

, ,

Scadenzario Febbraio 2025

Ricordiamo le principali scadenze di Febbraio 2025 Lavoro Imprese edili – Istanza decontribuzione sabato 15 febbraio 2025 Presentazione dell’istanza di riduzione, nella misura dell’11,50% per i periodi di paga da gennaio a dicembre 2024, sui contributi dovuti per le assicurazioni sociali diverse da quella pensionistica, per i soli operai occupati a tempo pieno Inps – […]

error: