Pubblicati da GraziellaSP

, , ,

Congedo parentale e agevolazioni per la genitorialità

Congedo parentale e agevolazioni per la genitorialità SPECIALE LEGGE DI BILANCIO 2025   Negli ultimi anni, il legislatore ha introdotto diverse misure a sostegno della genitorialità, con particolare attenzione al congedo parentale e agli incentivi per le lavoratrici madri. L’evoluzione normativa ha risposto alla necessità di garantire un migliore equilibrio tra vita lavorativa e familiare, […]

,

Requisiti regime forfetario 2025: limiti, esclusioni e partecipazioni

Il regime forfetario è un regime fiscale agevolato riservato alle persone fisiche che esercitano attività d’impresa, arti o professioni. Per accedervi, è necessario rispettare determinati requisiti, tra cui limiti di reddito e condizioni specifiche relative alla struttura dell’attività. Inoltre, alcune fattispecie impediscono l’accesso o la permanenza nel regime. L’aggiornamento normativo al 2025 introduce nuove soglie […]

, ,

Le Dimissioni per fatti concludenti: indicazioni operative dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro

Con la nota n. 579 del 22 gennaio 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha fornito indicazioni operative in merito alla procedura di dimissioni per fatti concludenti, disciplinate dall’articolo 26, comma 7-bis, del D.Lgs. n. 151/2015, introdotto dall’articolo 19 della Legge n. 203/2024 (cd. Collegato Lavoro). Tale nota fornisce un quadro operativo e un modello […]

,

Nuovo criterio di determinazione del valore dei veicoli concessi in “uso promiscuo”

Il sistema di tassazione dei veicoli concessi in uso promiscuo ha subito una revisione con l’intento di promuovere l’acquisto di auto elettriche e plug-in. Fino al 2024, il valore dei veicoli immatricolati e concessi a partire dal 1° luglio 2020 era determinato in base alle emissioni di CO2. La Legge di Bilancio introduce un cambiamento […]

, , ,

Lavoro: al via un secondo percorso formativo di apprendistato

Con l’art. 18 del Collegato lavoro (legge n. 203/2024, entrata in vigore il 12 gennaio), si apre una nuova opportunità per i giovani che desiderano approfondire la loro formazione e ottenere qualificazioni professionali. Cosa prevede l’art. 18 del Collegato lavoro La legge n. 203/2024 rappresenta un passo importante per l’evoluzione della regolamentazione sul lavoro. Entrata […]

, , ,

Fringe Benefit e Carte di Debito: le novità dall’Agenzia delle Entrate

Con la risposta n. 5/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito un aspetto fondamentale relativo alla gestione dei fringe benefit attraverso carte di debito nominative. Questa interpretazione normativa si inserisce nel più ampio quadro della disciplina dei benefit aziendali, regolata dall’articolo 51 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), offrendo nuove opportunità di ottimizzazione fiscale […]

, , ,

Cuneo Fiscale: verso un meccanismo interamente fiscale – Speciale Legge di Bilancio 2025

È stata approvata il 28.12.2024 la legge di Bilancio 2025. Tra le principali novità spicca la modifica del regime del cuneo fiscale che prevede l’abbandono del sistema basato sull’esonero contributivo e l’introduzione di alcune indennità e detrazioni aggiuntive a sostegno dei redditi più bassi, nonché disposizioni a sostegno della genitorialità e delle famiglie. Le nuove […]

,

L’Applicabilità del cumulo giuridico nel Ravvedimento Operoso

Le recenti modifiche apportate al comma 8 dell’articolo 12 del D.Lgs. n. 472/1997 hanno introdotto una significativa innovazione nell’ambito del sistema sanzionatorio italiano. Dal 1° settembre 2024, il cumulo giuridico è applicabile anche nell’ambito del ravvedimento operoso. Questa disposizione deriva dall’intervento legislativo del D.Lgs. n. 87/2024, che ha esteso la portata delle sanzioni uniche a […]

, , ,

Scadenzario fiscale e lavoro Gennaio 2025

Gennaio 2025 Fiscale 16 gennaio  DICHIARAZIONI DEI REDDITI – Versamento 2° acconto opzione rateale IVA – Liquidazione e versamento Iva mensile – RITENUTE IRPEF Operate a Dicembre 2024 su redditi di lavoro autonomo – RITENUTE ALLA FONTE Operate a Dicembre 2024 27 gennaio INTRASTAT – Presentazione elenchi INTRA mensili e trimestrali 31 gennaio ACCISE – […]

, , ,

Legge di Bilancio 2025: Misure per Lavoratori, Imprese e Famiglie

Conferma strutturale dell’IRPEF a tre scaglioni, no tax area e trattamento integrativo La legge di bilancio 2025, come pubblicata in Gazzetta Ufficiale, conferma in modo strutturale la riduzione dell’IRPEF a tre scaglioni e mantiene l’impianto della cosiddetta “no tax area” per i redditi più bassi. Ciò significa che, a partire dall’anno finanziario 2025, vengono stabilizzate […]

error: