Pubblicati da GraziellaSP

, ,

Nuove specifiche per le fatture elettroniche: il codice TD29 diventerà obbligatorio a partire dal 1° aprile 2025

A partire dal 1° aprile 2025 entreranno in vigore nuove specifiche tecniche per le fatture elettroniche, che apporteranno significative modifiche per imprese e professionisti. Tra le principali novità, emerge l’introduzione del codice TD29, che sarà obbligatorio per la comunicazione all’Agenzia delle Entrate in caso di mancata o irregolare ricezione di una fattura tramite il Sistema […]

,

PEC degli amministratori: cosa cambia dal 2025, le novità della Legge 207/2024

L’obbligo di registrare la PEC degli amministratori nel Registro delle imprese si applica anche alle società costituite prima del 1° gennaio 2025, data di entrata in vigore della Legge n. 207/2024. Riguarda tutti gli amministratori e prevede l’iscrizione di un indirizzo PEC personale per ciascuno di loro. Queste sono le indicazioni principali fornite dal MIMIT […]

, ,

Le nuove disposizioni attuative delle polizze per i rischi catastrofali

L’entrata in vigore della Legge n. 213/2023 ha introdotto una importante novità per le imprese, introducendo la stipula di contratti assicurativi a copertura dei danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali. Con il successivo Decreto Milleproroghe (DL n. 202/2024), il termine iniziale per l’adempimento, fissato al 31 dicembre 2024, è stato prorogato al 31 […]

, ,

Il Modello EAS e le Variazioni 2024

Il Modello EAS è uno strumento indispensabili per gli enti non commerciali che desiderano accedere a specifiche agevolazioni fiscali. Introdotto con il Decreto-Legge n. 185/2008, il modulo permette di dichiarare i requisiti richiesti per l’applicazione del regime agevolato previsto dagli articoli 148 del TUIR e 4 del DPR n. 633/72, escludendo dall’imposizione fiscale determinati proventi […]

, , ,

Trattamento fiscale delle spese alberghiere e di ristorazione: regole e novità 2025

Il trattamento fiscale delle spese per alberghi e ristoranti rappresenta un argomento di grande importanza per le aziende e i professionisti, vista la frequenza con cui queste spese vengono sostenute nell’ambito delle attività lavorative. Innanzitutto, la detraibilità dell’IVA collegata alle spese per prestazioni alberghiere e somministrazioni di alimenti e bevande è subordinata a specifiche condizioni. […]

, , ,

Spese di trasferta: normativa 2025 su deducibilità e documentazione

La gestione delle spese di trasferta rappresenta un aspetto rilevante nell’ambito fiscale e amministrativo per tutte le imprese che prevedono attività fuori sede per dipendenti e collaboratori. Tali spese, infatti, non solo incidono sulla contabilità aziendale, ma sono anche soggette a specifiche normative fiscali relative alla loro deducibilità. Quando un lavoratore dipendente o un collaboratore […]

, ,

Il credito d’imposta “Transizione 5.0” e le novità introdotte dal Decreto Milleproroghe

Il credito d’imposta “Transizione 5.0” rappresenta un incentivo fiscale destinato alle imprese che investono in beni strumentali innovativi con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica e favorire la transizione digitale. Questo strumento si colloca nell’ambito delle politiche di sviluppo economico e tecnologico, ponendo particolare attenzione alla sostenibilità ambientale. Con l’introduzione del Decreto Milleproroghe, la normativa è […]

, , ,

Scadenzario fiscale di Marzo 2025

Ricordiamo le principali scadenze di Marzo 2025 17 marzo 2025 Rateizzazione II acconto imposte (Redditi 2024) per persone fisiche titolari di Partita IVA Prosecuzione del versamento rateale del II acconto dovuto. Ravvedimento entro 90 giorni: ritenute e IVA mensile Possibilità di sanare omissioni o versamenti insufficienti entro 90 giorni, con sanzione ridotta e interessi legali. […]

, , ,

Scadenzario Contrattuale Marzo 2025

Di seguito lo scadenzario contrattuale relativo a  Marzo 2025 1 Marzo 2025 SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO (V212) Assistenza integrativa: Nuova disciplina prestazioni Ebitemp e Formatemp IGIENE AMBIENTALE (K540) C.r.a.: corrisposto l’elemento POMPE FUNEBRI – Aziende municipalizzate (IB17) Elementi di garanzia retributiva: corrisposto l’elemento CALZATURE – Aziende industriali (D121) Elemento di garanzia retributiva: erogazione dell’elemento IGIENE AMBIENTALE […]

,

Tassa di concessione governativa per la vidimazione dei libri sociali. Cosa cambia?

Entro il 17 marzo 2025, le società di capitali sono tenute al versamento della tassa di concessione governativa per la vidimazione dei libri sociali. Si tratta di un importo dovuto una tantum ogni anno e calcolato in base al capitale sociale detenuto alla data del 1° gennaio 2025. L’importo varia in base al capitale sociale […]

error: