Pubblicati da GraziellaSP

,

Concordato Preventivo Biennale: Ravvedimento speciale entro il 31 Marzo 2025 per chi ha aderito entro il 31 Ottobre 2024

Ravvedimento speciale entro il 31 Marzo 2025 per chi ha aderito al Concordato Preventivo Biennale Il D.L. n. 113/2024 (decreto Omnibus) ha introdotto un ravvedimento in favore dei soggetti ISA che hanno aderito al concordato preventivo biennale. In particolare, l’art. 2-quater del decreto, introdotto in sede di conversione, consente ai soggetti che entro il 31 […]

, , , ,

Scadenze fiscali novembre 2024

Novembre è un mese di importanti scadenze fiscali che richiedono attenzione e puntualità. Affrontare questi adempimenti in modo accurato è essenziale per garantire la conformità alle normative. Di seguito le principali scadenze del mese di Novembre 2024: 18 NOVEMBRE LUNEDI’ • Vers. IVA e ritenute Ottobre •Vers. INPS fìssi e IVA – 3°Trim 20 NOVEMBRE […]

,

Affrancamento dei valori: Novità e Dettagli dalla Legge di Bilancio 2025

Con la proposta di Legge di Bilancio 2025, l’affrancamento dei valori acquisisce una stabilità attesa da lungo tempo, con benefici per persone fisiche e società semplici, esclusi però i titolari di reddito d’impresa. La nuova normativa punta a consolidare la possibilità di rivalutare il valore di terreni e partecipazioni alla data del 1° gennaio di […]

,

Credito d’Imposta ZES Unica: Novità e Opportunità dalla Legge di Bilancio 2025

La bozza della Legge di Bilancio 2025 prevede importanti aggiornamenti per il credito d’imposta ZES Unica, un’agevolazione fiscale rivolta alle imprese attive nelle Zone Economiche Speciali (ZES) del Sud Italia. Con un fondo destinato di 1,6 miliardi di euro, l’iniziativa punta a promuovere investimenti e crescita economica in aree strategiche, offrendo un incentivo a chi […]

, , ,

Fringe Benefit: Le Novità per il 2025

Nel 2025, il sistema dei fringe benefit subirà alcune importanti modifiche introdotte dal Disegno di Legge di Bilancio. Questo articolo affronterà i cambiamenti più rilevanti, con particolare attenzione al tetto di non tassabilità per lavoratori dipendenti e genitori, e gli incentivi per i nuovi assunti che trasferiscono la residenza. Cosa Sono i Fringe Benefit? I […]

,

Concordato Preventivo Biennale (CPB): Le FAQ dell’Agenzia delle Entrate

Il Concordato Preventivo Biennale (CPB), introdotto dal Decreto Legislativo del 12 febbraio 2024 n. 13, rappresenta un nuovo strumento di collaborazione tra contribuente e Amministrazione finanziaria, volto a razionalizzare gli obblighi dichiarativi e favorire la compliance fiscale. Questo istituto permette ai contribuenti di concordare preventivamente con l’Agenzia delle Entrate il reddito d’impresa o di lavoro […]

, ,

Manovra di Bilancio: Tutte le Novità su Irpef, Lavoro e Famiglie

Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato lo schema della Legge di Bilancio per il 2025, che introduce numerose novità, conferme e interventi strutturali in settori chiave come il fisco, la natalità, l’edilizia e il lavoro. Questa manovra si pone l’obiettivo di rispondere alle esigenze delle famiglie e dei lavoratori, senza imporre nuovi sacrifici economici […]

, ,

Scadenze fiscali di Ottobre

Ottobre è un mese di importanti scadenze fiscali che richiedono attenzione e puntualità. Affrontare questi adempimenti in modo accurato è essenziale per garantire la conformità alle normative. Di seguito le principali scadenze del mese di Ottobre 2024: Mercoledì 16 Ottobre -Versamento IVA e ritenute Settembre Venerdì 25 Ottobre -Mod. INTRA – Settembre e 3° trimestre […]

, , , ,

Termini di Presentazione delle Dichiarazioni Fiscali Novità introdotte, obblighi per i contribuenti ed un focus specifico sui modelli più comuni

L’anno 2024 ha visto alcune modifiche normative rilevanti, introdotte dal Decreto Legislativo del 5 agosto 2024, n. 108, che ha apportato variazioni ai termini di presentazione delle dichiarazioni. Forniamo, con questo articolo, un quadro esaustivo sulle scadenze principali, le novità introdotte e gli obblighi per i contribuenti, con un focus specifico sui modelli più comuni. […]

, , ,

Affrancamento dei Valori Novità e Proroghe per il 2024

L’affrancamento dei valori è uno strumento fiscale importante che consente ai contribuenti di rideterminare il valore di acquisto di tali beni, riducendo o annullando le plusvalenze generate al momento della cessione. Questa agevolazione, disciplinata per la prima volta dalla Legge 448/2001, è stata riproposta e prorogata più volte, confermandosi come una misura cruciale per facilitare […]

error: