Pubblicati da GraziellaSP

,

Concordato Preventivo Biennale (CPB): Le FAQ dell’Agenzia delle Entrate

Il Concordato Preventivo Biennale (CPB), introdotto dal Decreto Legislativo del 12 febbraio 2024 n. 13, rappresenta un nuovo strumento di collaborazione tra contribuente e Amministrazione finanziaria, volto a razionalizzare gli obblighi dichiarativi e favorire la compliance fiscale. Questo istituto permette ai contribuenti di concordare preventivamente con l’Agenzia delle Entrate il reddito d’impresa o di lavoro […]

, ,

Manovra di Bilancio: Tutte le Novità su Irpef, Lavoro e Famiglie

Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato lo schema della Legge di Bilancio per il 2025, che introduce numerose novità, conferme e interventi strutturali in settori chiave come il fisco, la natalità, l’edilizia e il lavoro. Questa manovra si pone l’obiettivo di rispondere alle esigenze delle famiglie e dei lavoratori, senza imporre nuovi sacrifici economici […]

, ,

Scadenze fiscali di Ottobre

Ottobre è un mese di importanti scadenze fiscali che richiedono attenzione e puntualità. Affrontare questi adempimenti in modo accurato è essenziale per garantire la conformità alle normative. Di seguito le principali scadenze del mese di Ottobre 2024: Mercoledì 16 Ottobre -Versamento IVA e ritenute Settembre Venerdì 25 Ottobre -Mod. INTRA – Settembre e 3° trimestre […]

, , , ,

Termini di Presentazione delle Dichiarazioni Fiscali Novità introdotte, obblighi per i contribuenti ed un focus specifico sui modelli più comuni

L’anno 2024 ha visto alcune modifiche normative rilevanti, introdotte dal Decreto Legislativo del 5 agosto 2024, n. 108, che ha apportato variazioni ai termini di presentazione delle dichiarazioni. Forniamo, con questo articolo, un quadro esaustivo sulle scadenze principali, le novità introdotte e gli obblighi per i contribuenti, con un focus specifico sui modelli più comuni. […]

, , ,

Affrancamento dei Valori Novità e Proroghe per il 2024

L’affrancamento dei valori è uno strumento fiscale importante che consente ai contribuenti di rideterminare il valore di acquisto di tali beni, riducendo o annullando le plusvalenze generate al momento della cessione. Questa agevolazione, disciplinata per la prima volta dalla Legge 448/2001, è stata riproposta e prorogata più volte, confermandosi come una misura cruciale per facilitare […]

, ,

Le Nuove Sanzioni Tributarie Applicabili dal 1° Settembre 2024

Con l’introduzione del Decreto Legislativo n. 87 del 2024, parte della riforma fiscale approvata dal legislatore, il sistema sanzionatorio tributario ha subito una profonda revisione. A partire dal 1° settembre 2024, le nuove sanzioni applicabili si propongono di rendere il regime più proporzionato e meno gravoso, pur mantenendo una rigida applicazione della normativa in caso […]

, , ,

ISA 2024: Modifiche agli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale per il Periodo d’Imposta 2023

La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto del MEF del 29 aprile 2024, avvenuta il 10 settembre 2024, segna l’entrata in vigore ufficiale delle modifiche agli ISA applicabili al periodo d’imposta 2023. Questo decreto rappresenta l’ultimo tassello di un processo di revisione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, finalizzato ad adeguarli alla congiuntura economica registrata […]

, ,

Le Novità sul Ravvedimento per Violazioni sui Bonus Edilizi: Cosa è cambiato dal 1° Settembre 2024

Dal 1° settembre 2024, il sistema sanzionatorio tributario italiano ha subito significative modifiche, che riguardano in particolare le violazioni relative ai bonus edilizi. Questi cambiamenti sono stati introdotti dal Decreto Legislativo n. 87/2024, che dà attuazione all’articolo 20 della Legge n. 111/2023, nell’ambito della riforma fiscale. Il ravvedimento operoso rimane uno strumento fondamentale per i […]

,

Rendicontazione di Sostenibilità: Il Nuovo Decreto Legislativo di Recepimento della Direttiva UE in Italia

Con l’evoluzione delle normative europee e nazionali, le imprese sono chiamate a un maggiore impegno nella trasparenza e nella comunicazione delle proprie pratiche sostenibili. Il recente Decreto Legislativo n. 125/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 ottobre 2024, rappresenta un significativo passo avanti nel recepimento della Direttiva UE 2022/2464 sulla rendicontazione societaria di sostenibilità, nota […]

,

BCE Taglia i Tassi: Le Nuove Misure di Politica Monetaria

In un contesto economico caratterizzato da incertezze e da una crescita rallentata, la Banca Centrale Europea ha deciso di intervenire nuovamente sulla politica monetaria dell’Eurozona. Durante la riunione di settembre, l’istituto guidato da Christine Lagarde ha annunciato un taglio dei tassi di interesse e l’introduzione di un nuovo “quadro operativo”. Queste misure rappresentano un tentativo […]

error: