Modifiche nei Termini di Presentazione delle Dichiarazioni Fiscali: Un’Analisi Approfondita

Con l’entrata in vigore dell’art. 11, D.Lgs. 8.1.2024, n. 1 il 2.5.2024, sono state apportate significative modifiche ai termini di presentazione telematica delle dichiarazioni fiscali annuali. Queste nuove disposizioni mirano a razionalizzare e semplificare il processo, offrendo chiarezza e linee guida per i contribuenti.

Scadenze e Adempimenti Generali

Le dichiarazioni fiscali, esclusa la Certificazione Unica (CU), devono essere inviate entro il 90° giorno dalla data di scadenza prevista. È essenziale notare che, in caso di scadenza in un giorno festivo, il termine viene prorogato al primo giorno feriale successivo.

Dichiarazione Annuale dell’IVA

I soggetti passivi IVA sono generalmente obbligati a presentare la dichiarazione annuale dell’IVA. Tuttavia, sono esentati coloro che hanno effettuato solo operazioni esenti o che hanno usufruito della dispensa ex art. 36-bis, DPR 633/72, tra cui i contribuenti minimi e forfetari, i produttori agricoli esonerati, e gli imprenditori individuali che hanno affittato l’unica azienda.

Il periodo d’imposta ai fini IVA coincide sempre con l’anno solare, e la scadenza per la presentazione è fissata al 30.4. Tuttavia, se si intende includere la Liquidazione IVA Periodica (LIPE) del 4° trimestre, il termine è anticipato al 28.2/29.2.

Impatto sulle Persone Fisiche

Le persone fisiche, ad eccezione di coloro esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi, hanno l’opzione di presentare il modulo REDDITI PF o il modulo 730. È vietato l’utilizzo del modulo 730 per coloro che devono dichiarare reddito d’impresa, reddito derivante da arti e professioni o partecipazioni.

Adempimenti per le Società di Persone e Soggetti Equiparati

Le società di persone devono presentare entro il 30.9, con riferimento all’anno solare precedente, il modulo REDDITI SP e il modulo IRAP. Le dichiarazioni vanno redatte utilizzando il modello approvato entro febbraio relativamente al periodo d’imposta al 31.12 dell’anno precedente.

Società di Capitali e Operazioni Straordinarie

Per le società di capitali, la scadenza per la presentazione delle dichiarazioni REDDITI SC e IRAP è fissata entro il 30.9 per l’anno precedente. In caso di operazioni straordinarie, come la liquidazione o la trasformazione in società di persone, il termine è entro il 9° mese dalla chiusura del periodo d’imposta.

Società di Capitali con Esercizio Non Coincidente con l’Anno Solare

Le società di capitali con esercizio non coincidente con l’anno solare presentano le dichiarazioni REDDITI SC e IRAP entro il 9° mese dalla chiusura dell’esercizio. Per i periodi d’imposta che scadono dopo il 2.5.2024, si applica un termine di 11 mesi.

Queste nuove disposizioni forniscono un quadro chiaro e dettagliato, contribuendo a semplificare il processo di presentazione delle dichiarazioni fiscali e ad assicurare la conformità normativa da parte dei contribuenti.

Lo Studio Pallino Commercialisti è a disposizione per chiarimenti e assistenza personalizzata.

Ricordiamo le principali scadenze di Febbraio 2024:

Venerdì 16 Febbraio
Versamento IVA e ritenute – Gennaio
Versamento INPS fissi e IVA 4° trim. 2023 (trimestrali speciali)
Versamento saldo imposta sostitutiva rivalutazione TFR
Versamento premio INAIL – regolazione 2023 e rata 2024Martedì 20 Febbraio
Versamento Enasarco su provvigioni maturate 4° trim. 2023Lunedì 26 Febbraio
Mod. INTRA – GennaioMercoledì 28 Febbraio
INPS regime contributivo agevolato per forfetari ART/COMM – Istanza adesione o revoca dal 2024
Versamento Rottamazione-quater (3a rata di max 18) Comma 232, L. 197/2022

Giovedì 29 Febbraio
Versamento imposta di bollo su FE – 4° trimestre 2023
Comunicazione LIPE – 4° trimestre 2023 Gi 29 (Può essere inclusa nel mod. IVA 2024)
Dichiarazione retribuzioni INAIL – anno 2023

Per qualsiasi domanda il nostro team di esperti è a vostra disposizione.
Non esitate a contattarci per ulteriori dettagli e assistenza personalizzata!

Ricordiamo le principali scadenze di Gennaio 2024:

2 GENNAIO
-Comunicazione ad Ag.Entrate dei dati dei soggetti per i quali sono state effettuate le trattenute per canone Rai
-Pres. Mod. INTRA 12

16 GENNAIO
-Versamento IVA e ritenute
-Versamento dell’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali

22 GENNAIO
-Regime speciale IVA MOSS: Tras. telematica dichiarazione relativa operazioni effettuate nel trimestre precedente e contestuale versamento dell’Iva dovuta

31 GENNAIO
-IRPEF: Vers. somme non trattenute dai sostituti di imposta pres. 730/2023
-Vers. Superbollo
-Presentazione INTRA 12
-IVA: Liquidazione e versamento dell’Iva mese precedente

Per qualsiasi domanda il nostro team di esperti è a vostra disposizione.
Non esitate a contattarci per ulteriori dettagli e assistenza personalizzata!

Proroga per la Rottamazione Quater: Nuove Scadenze e Opportunità per i Contribuenti

Grazie a un emendamento al Decreto Anticipi, presentato il 6 dicembre e approvato il 14 dicembre, i cittadini hanno ora tempo fino al 18 dicembre per effettuare il versamento senza incorrere in sanzioni o interessi di mora. Scopriamo insieme i dettagli di questa proroga e le nuove scadenze che i contribuenti dovranno affrontare.

Le prime due rate della Rottamazione Quater, originariamente scadute il 31 ottobre e il 30 novembre, sono state prorogate e potranno essere pagate senza perdere i benefici della definizione agevolata fino al 18 dicembre 2023. L’emendamento specifica che i versamenti effettuati entro questa data saranno considerati tempestivi, garantendo ai contribuenti alcuni giorni aggiuntivi per adempiere ai loro obblighi senza conseguenze negative.

La proroga è stata resa necessaria a causa del sorprendente numero di adesioni alla Rottamazione Quater, che ha coinvolto circa 3,8 milioni di contribuenti. Questa straordinaria partecipazione ha reso imperativo estendere i termini per garantire a tutti i contribuenti la possibilità di beneficiare della definizione agevolata.

Prossime Scadenze e Tolleranza:

I contribuenti dovranno effettuare il versamento della terza rata entro il 28 febbraio 2024. La buona notizia è che la norma prevede una tolleranza di 5 giorni, estendendo il termine al 4 marzo 2024 per mantenere la validità del pagamento. Le restanti rate del 2024 dovranno essere saldate entro il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre.

È fondamentale sottolineare che il mancato pagamento o il versamento oltre il termine previsto comporterà la perdita dei benefici della misura agevolativa. Inoltre, i versamenti già effettuati saranno considerati a titolo di acconto sulle cifre complessivamente dovute, mettendo in evidenza l’importanza di rispettare le nuove scadenze per evitare spiacevoli sorprese.

Per maggiori informazioni su questo argomento o per una consulenza personalizzata lo Studio Pallino Commercialisti è a vostra disposizione.

 

 

 

Ricordiamo le principali scadenze di Dicembre 2023:

🔸Lunedì 18 Dicembre
Versamento IVA e ritenute – Novembre
Versamento IMU – saldo 2023
Versamento acconto imposta sost. rivalutazione TFR

🔸Mercoledì 20 Dicembre
Versamento 4ª rata Ravv. speciale + Sanatoria istituti definitori

🔸Mercoledì 27 Dicembre
Versamento IVA – acconto 2023

Per qualsiasi domanda il nostro team di esperti è a vostra disposizione.
Non esitate a contattarci per ulteriori dettagli e assistenza personalizzata!

Il 30 novembre scade il termine per pagare la seconda rata della rottamazione quater, la misura introdotta dal governo Meloni per la definizione agevolata delle cartelle esattoriali.
Chi ha aderito alla rottamazione quater deve pagare, entro la scadenza del 30 novembre, il 20% del debito residuo. La rata può essere pagata in una soluzione unica o in 18 rate, con scadenza il 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre di ciascun anno a partire dal 2024.
In caso di mancato pagamento della seconda rata entro il 30 novembre, i benefici della rottamazione quater saranno persi e il debito residuo dovrà essere saldato con interessi, sanzioni, more e aggio.

Come pagare la seconda rata

La seconda rata della rottamazione quater può essere pagata in diversi modi:
– In banca, agli sportelli bancomat abilitati al servizio Cbill o attraverso l’home banking;
– Alle Poste, dai tabaccai che hanno i circuiti Sisal e Lottomatica;
– Attraverso l’app PagoPa o sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.

Per pagare la rata agli sportelli dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, è necessario prenotarsi in anticipo.

La seconda rata della rottamazione quater è un appuntamento importante per tutti i contribuenti che hanno aderito alla misura. Il pagamento entro la scadenza del 30 novembre consente di beneficiare dei vantaggi previsti dalla rottamazione, quali l’esclusione di interessi, sanzioni, more e aggio. In caso di mancato pagamento, il debito residuo dovrà essere saldato con l’applicazione di tutti i costi accessori.

🔵Ricordiamo le principali scadenze di Novembre 2023:

🔸Mercoledì 15 Novembre
-Redazione e asseverazione perizia + versamento imposta sostitutiva (o 1ª rata) rival. terreni e partecip. all’1.1.2023 – Comma 108, L. 197/2022
– Versamento 2ª/3ª rata imposta sostitutiva rivalutazione terreni e partecipazioni posseduti all’1.1.2022 e all’1.1.2021

🔸Giovedì 16 Novembre
– Versamento IVA e ritenute – Ottobre
– Versamento INPS fissi e IVA – 3° trimestre

🔸Lunedì 20 Novembre
-Versamento Enasarco su provvigioni maturate 3° trimestre

🔸Lunedì 27 Novembre
-Mod. INTRA – Ottobre

🔸Giovedì 30 Novembre
-Mod. REDDITI 2023 e IRAP 2023 – anno 2022
-Comunicazione LIPE – 3° trimestre
-Versamento 2° acconto 2023 o unica soluz. – REDDITI/IRAP
-Versamento imposta di bollo su FE 3° trimestre Incluso bollo 1° e 2° trim se importi < € 5.000
-Versamento imposta sostitutiva assegnazione trasformaz. 2a rata 40%
-Versamento imposta sostitutiva estromissione immobile 1a rata 60% – Comma 106, L. 197/2022 (2a rata 30.6.24)

Per qualsiasi domanda il nostro team di esperti è a vostra disposizione.
Non esitate a contattarci per ulteriori dettagli e assistenza personalizzata!

Trasparenza e Conformita Legale
La Nostra Assistenza Professionale per la Comunicazione del Titolare Effettivo, nuovo adempimento obbligatorio

Un nuovo obbligo normativo è sul radar di tutte le imprese italiane: le società di capitali, gli enti con personalità giuridica e i trust devono comunicare i loro titolari effettivi attraverso una procedura telematica dedicata. Questa comunicazione è resa obbligatoria dal Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy datato 29 settembre 2023.

Ma cosa significa questo per le aziende e come possono agire per ottemperare a questo requisito legale?

Chi è il Titolare Effettivo e Come Comunicare i Dati?
Il titolare effettivo è la persona fisica che possiede o controlla un’entità giuridica o ne risulta beneficiaria. Le imprese dotate di personalità giuridica, come le SRL, le SPA, le società in accomandita per azioni, le cooperative, le fondazioni, le associazioni e i trust, devono procedere con la comunicazione tramite la piattaforma DIRE.
Entro l’11 dicembre 2023 occorre che i soggetti obbligati comunichino al Registro delle Imprese il titolare effettivo, cioè la persona fisica (una o più) che possiede o controlla un’entità giuridica ovvero ne risulta beneficiaria.

Soggetti Obbligati: Cosa Devono Fare?
I dati e le informazioni sulla titolarità effettiva dovranno essere comunicati dai soggetti obbligati già costituiti al 9 ottobre 2023 entro l’11 dicembre 2023.
Mentre le imprese e le persone giuridiche private costituite dopo il 10 ottobre 2023 devono comunicare il titolare effettivo entro 30 giorni dall’iscrizione nei rispettivi registri.
La comunicazione deve essere effettuata anche in caso di variazioni dei dati del titolare effettivo già registrati nel Registro Imprese.

Come Inviare la Comunicazione?
La pratica dovrà essere sottoscritta da un legale rappresentante della società mediante un dispositivo di firma  digitale, e presentata da un intermediario abilitato ai servizi telematici della Camera di Commercio, pertanto è necessario essere in possesso di firma digitale, e di un indirizzo PEC.

Siamo Qui per Aiutarvi!
Siamo qui per supportarvi in ogni passaggio di questo processo. Abbiamo una vasta esperienza nell’aiutare le aziende a conformarsi alle nuove normative, garantendo che ogni procedura sia seguita con precisione e tempestività.

Contattateci oggi stesso per ricevere assistenza personalizzata e garantire la conformità della vostra azienda!

Ricordiamo le principali scadenze di Ottobre 2023:

Lunedì 16 Ottobre
Versamento IVA e ritenute

Mercoledì 25 Ottobre
Mod. INTRA – Settembre e 3° trimestre

Martedì 31 Ottobre
Mod. IVA TR – 3° trimestre
Mod. 770/2023 – anno 2022 + CU 2023 compensi NO 730
Dichiarazione e liquidazione OSS – 3° trimestre

Per qualsiasi domanda il nostro team di esperti è a vostra disposizione.
Non esitate a contattarci per ulteriori dettagli e assistenza personalizzata!

Ricordiamo le principali scadenze di Settembre 2023:


15 Settembre

Termine ultimo presentazione Modello 730
 18 Settembre
Versamento IVA e Ritenute di Agosto
25 Settembre
Mod. INTRA – Agosto
 30 Settembre
ASSEGNAZIONE AGEVOLATA BENI AI SOCI – Perfezionamento e versamento imposta sostitutiva
 30 Settembre
Definizione agevolata liti pendenti in commissione tributaria
30 Settembre

BONUS ALLUVIONE AUTONOMI – Invio domanda indennità una tantum

Per qualsiasi domanda il nostro team di esperti è a vostra disposizione.
Non esitate a contattarci per ulteriori dettagli e assistenza personalizzata!
error: