Con il messaggio n. 1961 del 20 giugno 2025, l’INPS ha ulteriormente definito i dettagli tecnici da rispettare: è ora obbligatoria la valorizzazione di specifici elementi all’interno dell’elemento e sono state posticipate a ottobre 2025 alcune valorizzazioni originariamente previste per luglio. Questo aggiornamento si applica a tutte le aziende del settore privato, compresi i datori di lavoro agricoli e le pubbliche amministrazioni.
Possono accedere al rimborso delle retribuzioni tutti i lavoratori dipendenti del settore privato, inclusi colf, badanti, operai agricoli e lavoratori domestici. Per avere diritto alla giornata retribuita, la donazione deve essere gratuita, effettuata presso un centro autorizzato, e deve consistere in almeno 250 grammi di sangue. Nei casi di inidoneità alla donazione, il motivo deve essere riconducibile a quelli previsti dal decreto del 2015 e indicato in un certificato medico con giorno, ora e motivazione.
L’assenza giustificata dà inoltre diritto all’accredito della contribuzione figurativa, che è importante ai fini previdenziali e per il calcolo della pensione. Qualora il datore non presenti richiesta di rimborso, la retribuzione versata rientrerà nella normale contribuzione ordinaria.
Il calcolo della retribuzione per l’assenza da donazione deve essere effettuato considerando la retribuzione ordinaria che il dipendente avrebbe percepito se avesse lavorato. Devono essere escluse le componenti non ricorrenti, e vanno considerate solo le voci fisse e continuative. Per i lavoratori mensilizzati, la retribuzione teorica mensile va divisa per 26; per chi ha una retribuzione oraria, si applica anche un divisore orario.
In particolare, per gli operai agricoli, il flusso Uniemens-PosAgri richiede l’applicazione di un divisore di 6,5 ore giornaliere.
Esistono due modalità per il rimborso: tramite conguaglio nel flusso Uniemens, o con domanda diretta telematica. Il conguaglio è possibile per i datori che operano secondo il D.L. 663/1979, i quali possono recuperare quanto anticipato direttamente nel flusso Uniemens usando i codici evento “DON” per la donazione e “IDS” per l’inidoneità. È obbligatorio anche indicare il codice fiscale del centro trasfusionale. I codici conguaglio sono S127 per indennità da donazione, S129 per inidoneità, e S211 per eventuali differenze.
La domanda diretta telematica è necessaria per quei datori che non possono effettuare il conguaglio, come ad esempio i datori di lavoro domestico o gli agricoli a tempo determinato. La domanda va presentata tramite i servizi INPS, usando SPID, CIE, CNS o PIN dispositivo, e deve essere inviata entro la fine del mese successivo alla data della donazione o dell’inidoneità.
Per ottenere il rimborso, è necessario allegare un certificato medico contenente il codice fiscale della struttura, la quantità donata, il giorno e l’ora, e l’attestazione della gratuità della donazione. Il lavoratore deve inoltre rilasciare una dichiarazione sulla fruizione della giornata. Nei casi di inidoneità, il certificato deve riportare anche l’orario di entrata e uscita.
Dal 1° luglio 2025, sono previste nuove istruzioni tecniche per la compilazione del flusso Uniemens. Sarà obbligatoria la valorizzazione di campi specifici come l’elemento , il codice fiscale della struttura sanitaria, il tipo di evento, il numero di ore (in caso di inidoneità) e il tipo di copertura. Tutto ciò al fine di migliorare l’accuratezza dei dati e garantire un corretto accredito contributivo.
È importante evidenziare che l’obbligo di valorizzazione degli elementi è stato posticipato al periodo di competenza ottobre 2025, dando così più tempo ai datori per adeguarsi. Questo slittamento riduce il rischio di errori nelle prime applicazioni della nuova disciplina.
Per i datori di lavoro agricoli, la circolare INPS n. 96/2025 fornisce specifiche istruzioni: devono utilizzare il flusso Uniemens/PosAgri e indicare la retribuzione anticipata con il codice “S”. È necessario valorizzare correttamente il campo <Retribuzione Persa (RP)>, utile per il calcolo della contribuzione figurativa. La somma oggetto di anticipazione va riportata nel campo .
Sono stati anche illustrati esempi pratici per facilitare la compilazione: ad esempio, nel caso di donazione con giornata interamente retribuita, va utilizzato il codice evento DON con copertura totale; per le situazioni di inidoneità con assenza parziale, si utilizza IDS con il numero effettivo di ore indicate.
La documentazione da presentare è fondamentale. Il certificato medico deve contenere tutti i dati richiesti dalla normativa. Anche la dichiarazione del lavoratore è indispensabile per confermare la gratuità dell’atto e la fruizione dell’assenza.
Per la trasmissione delle domande INPS, sono accettati diversi strumenti di identificazione digitale: SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE), Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o il vecchio PIN dispositivo. L’uso di questi strumenti garantisce la sicurezza della comunicazione e l’accesso ai servizi digitali.
Dal punto di vista previdenziale, le giornate di assenza giustificate per donazione danno diritto all’accredito figurativo e sono pienamente riconosciute ai fini del diritto alla pensione. Tuttavia, è fondamentale una corretta compilazione dei flussi per non perdere tali benefici.
Una compilazione errata può portare a sanzioni, soprattutto in caso di incongruenze nei dati trasmessi. L’INPS effettua verifiche sulle comunicazioni inviate e può bloccare i rimborsi in presenza di errori.
Per maggiori chiarimenti e per assistenza personalizzata il nostro team di esperti è a vostra disposizione.
FAQ
Chi ha diritto al rimborso per donazione di sangue?
Tutti i lavoratori dipendenti del settore privato, inclusi domestici e agricoli, a condizione che la donazione sia gratuita e avvenga in un centro autorizzato.
Cosa succede se il lavoratore è giudicato inidoneo?
Ha comunque diritto alla retribuzione per il tempo necessario alla visita e al ritorno, se l’inidoneità è certificata.
Entro quanto tempo va fatta la richiesta di rimborso all’INPS?
Entro la fine del mese successivo alla data dell’assenza per donazione o inidoneità.
Quali sono i canali per inviare la domanda all’INPS?
SPID, CIE, CNS e PIN dispositivo.
Il giorno di assenza incide sulla pensione?
No, viene riconosciuto contributivamente grazie all’accredito figurativo previsto per legge.