Pubblicati da GraziellaSP

, ,

Risolvere le Liti Fiscali: una Nuova Sanatoria per il 2024

Risolvere le Liti Fiscali: una Nuova Sanatoria per il 2024 Attraverso il decreto attuativo della delega fiscale, il governo si propone di agevolare la soluzione di tutte le controversie fiscali in sospeso. Nel dettaglio, il Governo ha annunciato l’intenzione di introdurre una nuova sanatoria fiscale per il 2024, come parte del suddetto decreto attuativo presentato […]

, , , ,

Affrontare la Inidoneità del Dipendente: Guida per i Datori di Lavoro

Affrontare la Inidoneità del Dipendente: Guida per i Datori di Lavoro Esploriamo le implicazioni della inidoneità di un dipendente alle mansioni, una situazione che può complicare le operazioni aziendali. Il datore di lavoro, tenuto a garantire la sorveglianza sanitaria, si trova di fronte alle possibili conseguenze sulla continuazione del rapporto di lavoro. È essenziale distinguere […]

, ,

Aiuti Covid: entro il 31 dicembre le imprese devono autocertificare gli importi ricevuti

Aiuti Covid: entro il 31 dicembre le imprese devono autocertificare gli importi ricevuti Con un decreto pubblicato il 21 settembre 2023, il Ministero del Turismo ha previsto che le imprese che hanno beneficiato di aiuti Covid devono presentare un’autocertificazione entro il 31 dicembre 2023. L’autocertificazione deve attestare l’importo complessivo degli aiuti ricevuti oltre i massimali […]

, ,

Le principali scadenze di Dicembre 2023

Ricordiamo le principali scadenze di Dicembre 2023: 🔸Lunedì 18 Dicembre Versamento IVA e ritenute – Novembre Versamento IMU – saldo 2023 Versamento acconto imposta sost. rivalutazione TFR 🔸Mercoledì 20 Dicembre Versamento 4ª rata Ravv. speciale + Sanatoria istituti definitori 🔸Mercoledì 27 Dicembre Versamento IVA – acconto 2023 Per qualsiasi domanda il nostro team di esperti […]

,

Manovra di Bilancio 2024: Cuneo Fiscale e Sostegno alle Famiglie

Manovra di Bilancio 2024: Cuneo Fiscale e Sostegno alle famiglie Il Ddl di Bilancio 2024 prevede un significativo sostegno alle famiglie come intervento prioritario, mirando a compensare la perdita di potere d’acquisto subita fino a questo momento. Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha dichiarato durante un’audizione presso le Commissioni riunite Bilancio di […]

, , ,

Rottamazione Quater: la seconda rata scade domani!

Il 30 novembre scade il termine per pagare la seconda rata della rottamazione quater, la misura introdotta dal governo Meloni per la definizione agevolata delle cartelle esattoriali. Chi ha aderito alla rottamazione quater deve pagare, entro la scadenza del 30 novembre, il 20% del debito residuo. La rata può essere pagata in una soluzione unica […]

,

Società e Soci: La Direzione Provinciale Unica Risolve le Criticità del Litisconsorzio

La riforma fiscale del 2023 rivoluziona la competenza degli uffici per gli accertamenti sulle società e i redditi trasparenti! La Direzione provinciale, competente per la società, sarà ora la stessa per i soci, eliminando le complessità del litisconsorzio necessario. L’art. 1 del nuovo decreto legislativo, derivante dalla legge delega 111/2023, introduce modifiche cruciali all’art. 31 […]

, , , ,

Come Cambiano le Tasse per Chi Vende Case Ristrutturate con il Superbonus 110%?

Il panorama fiscale per chi vende una casa ristrutturata con il Superbonus 110% subirà significative modifiche a partire da gennaio 2024. La vendita di un immobile che ha beneficiato di questa agevolazione comporterà un aumento dell’onere fiscale, soprattutto per coloro che hanno intrapreso ristrutturazioni con l’unico scopo di speculare sul mercato immobiliare. Le nuove disposizioni […]

, , , ,

Contratti di Locazione ‘A Scaletta’: La Complessità delle Operazioni Permutative tra Conduttore e Locatore

Contratti di Locazione ‘A Scaletta’: La Complessità delle Operazioni Permutative tra Conduttore e Locatore Nel contesto delle locazioni immobiliari, talvolta si fa ricorso a contratti che prevedono canoni chiamati “a scaletta” o comunque di importo variabile. Questo approccio è adottato per tener conto di elementi come, ad esempio, i lavori eseguiti dal conduttore per rendere […]

, , ,

Chiarimenti Fiscali: La Nuova Circolare dell’Agenzia delle Entrate sul Coacervo Successorio e Donativo

Chiarimenti Fiscali: La Nuova Circolare dell’Agenzia delle Entrate sul Coacervo Successorio e Donativo Nel contesto delle leggi sulle successioni e donazioni, l’Agenzia delle Entrate ha emesso la Circolare n. 29 del 19 ottobre 2023, fornendo chiarimenti cruciali sul trattamento fiscale del coacervo “successorio” e “donativo”. Questa circolare, in linea con la giurisprudenza, offre una guida […]

error: