Pubblicati da GraziellaSP

, ,

Presentazione della Dichiarazione IVA 2024: Versamenti periodici omessi

Con l’inizio del nuovo anno, è arrivato il momento per le imprese e i professionisti autonomi di affrontare la presentazione della Dichiarazione IVA 2024, riguardante l’anno fiscale 2023. La dichiarazione Iva annuale, in cui è possibile chiedere il rimborso annuale, va presentata tra il 1° febbraio e il 30 aprile di ciascun anno. L’Agenzia delle Entrate ha […]

, ,

Aggiornamento Fatturazione Elettronica 2024: Novità e Implicazioni per i Contribuenti

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente aggiornato le specifiche tecniche per la fatturazione elettronica, introducendo alcune novità entrate in vigore dal 1° febbraio 2024. La prima novità riguarda i produttori agricoli che applicano il regime speciale IVA, ovvero quelli che non sono tenuti a versare l’imposta sul valore aggiunto, ma solo a calcolarla e a comunicarla […]

, ,

Bonus Mamme 2024, nuove agevolazioni per le mamme lavoratrici: ecco cosa prevede la legge di bilancio 2024

Nuove agevolazioni per le mamme lavoratrici: ecco cosa prevede la legge di bilancio 2024 La recente legge di bilancio per il 2024 ha introdotto una serie di misure volte a sostenere le mamme che lavorano, con particolare attenzione all’aspetto previdenziale. Tra queste novità, spicca il tanto atteso “Bonus Mamme”, un beneficio che mira a alleviare […]

, ,

Nuove tutele per la maternità: un’analisi della riforma del 2024

Tutela della maternità potenziata nel 2024: analisi delle misure introdotte per sostenere le famiglie lavoratrici La tutela della maternità ha subito un significativo potenziamento a partire da quest’anno. Ora, non recarsi al lavoro per prendersi cura del neonato comporterà una minore perdita di stipendio, grazie alla nuova disposizione che prevede l’indennizzo all’80% della retribuzione per […]

,

Manovra Fiscale 2024: Proroga del Taglio del Cuneo Fiscale

La recente manovra fiscale del 2024 ha confermato la proroga del taglio del cuneo fiscale per un ulteriore anno, permettendo ai lavoratori dipendenti di beneficiare di sconti sulle trattenute contributive mensili. Tuttavia, vi è una significativa eccezione: le tredicesime non rientrano nell’agevolazione. Il comma 15 dell’art. 1 della legge n. 213 del 30 dicembre 2023, […]

, , , ,

Riforme Fiscali 2024: Nuovi Termini di Presentazione

Modifiche nei Termini di Presentazione delle Dichiarazioni Fiscali: Un’Analisi Approfondita Con l’entrata in vigore dell’art. 11, D.Lgs. 8.1.2024, n. 1 il 2.5.2024, sono state apportate significative modifiche ai termini di presentazione telematica delle dichiarazioni fiscali annuali. Queste nuove disposizioni mirano a razionalizzare e semplificare il processo, offrendo chiarezza e linee guida per i contribuenti. Scadenze […]

, , , ,

Primo Febbraio: è possibile presentare la dichiarazione IVA in rimborso

La dichiarazione IVA in rimborso può essere presentata a partire dal 1 febbraio 2024. La finestra per l’invio della dichiarazione IVA 2024 va dal 1 febbraio 2024 al 30 aprile 2024. Tuttavia, coloro che intendono evitare la comunicazione della Liquidazione Periodica IVA del 4° trimestre 2023 possono anticipare l’invio al 29 febbraio 2024.

,

Scadenzario fiscale di Febbraio 2024

Ricordiamo le principali scadenze di Febbraio 2024: Venerdì 16 Febbraio Versamento IVA e ritenute – Gennaio Versamento INPS fissi e IVA 4° trim. 2023 (trimestrali speciali) Versamento saldo imposta sostitutiva rivalutazione TFR Versamento premio INAIL – regolazione 2023 e rata 2024Martedì 20 Febbraio Versamento Enasarco su provvigioni maturate 4° trim. 2023Lunedì 26 Febbraio Mod. INTRA […]

,

Cassazione: previsto, nel 2024, un aumento dei ricorsi tributari

Nel prossimo anno, la Cassazione italiana si troverà di fronte a un aumento potenziale di ricorsi tributari, rendendo inefficace la definizione agevolata introdotta nelle recenti leggi. Tra il 2019 e il 2023 le tre definizioni agevolate che si sono susseguite – previste dal Dl 118/2018, dalla riforma della giustizia tributaria (legge 130/2022) e dalla precedente […]

,

Normative Fiscali: Gestione delle Fatture 2023 Ricevute nel 2024

Detrazione IVA e Deduzione Costi: Tutto Quello che Devi Sapere sulle Fatture 2023 Ricevute quest’Anno La gestione delle fatture 2023 ricevute nel 2024, inerenti al periodo d’imposta del 2023, richiede un’analisi approfondita delle normative riguardanti la detrazione dell’IVA e la deduzione dei costi. Questo processo assume particolare rilevanza per le fatture che coprono l’anno fiscale […]

error: