Pubblicati da GraziellaSP

, , ,

Speciale IMU e Ravvedimento

Nel vasto e intricato mondo delle imposte locali, la Dichiarazione IMU (Imposta Municipale Propria) rappresenta un tassello fondamentale. Ma finora, la prassi consolidata stabiliva che il ravvedimento dell’adempimento fosse possibile solo entro un preciso arco temporale di 90 giorni dalla scadenza ordinaria. Tuttavia, una svolta sostanziale è giunta dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. La […]

, ,

Ottimizzare le Risorse Aziendali: Guida Completa all’Ammortamento dei Beni Materiali

L’ammortamento dei beni materiali strumentali rappresenta un aspetto fondamentale nella gestione finanziaria di qualsiasi impresa. Si tratta di un processo contabile e fiscale che mira a distribuire il costo di un bene lungo la sua vita utile, riflettendo così il suo deprezzamento nel tempo. In questo articolo, esploreremo dettagliatamente le disposizioni e le pratiche relative […]

, , ,

Riforma della riscossione: Impatto delle nuove disposizioni sulla rateazione dei debiti fiscali

Il Consiglio dei Ministri dell’11 marzo 2024 ha dato il via libera al decreto attuativo della delega fiscale in materia di riscossione, apportando significative modifiche alle disposizioni in merito alla rateazione dei debiti iscritti a ruolo o affidati agli agenti della riscossione. Queste modifiche, che entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2025, sono […]

, , , ,

Esclusione del Gruppo IVA dalla Riduzione dei Termini di Accertamento: Le Nuove Direttive dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha recentemente emesso una risposta a interpello (n. 69/2024) che ha sollevato importanti questioni riguardo alla riduzione dei termini di accertamento per le imprese facenti parte del Gruppo IVA. Secondo quanto affermato, la disciplina di favore relativa alla riduzione dei termini di accertamento, concessa ai soggetti che tracciano tutti gli incassi e […]

, , ,

Nuove Regole per l’Emissione e Ricezione delle Fatture Elettroniche: Cosa Cambia a Partire dal 20 Marzo 2024

Il panorama delle pratiche fiscali sta per subire un’altra svolta significativa, poiché l’Agenzia delle Entrate ha recentemente annunciato modifiche sostanziali  riguardanti l’emissione e la ricezione delle fatture elettroniche. Con il provvedimento dell’8 marzo 2024, Prot. n. 105669, reso pubblico sull’11 marzo 2024, l’Agenzia ha introdotto innovazioni che influenzeranno il modo in cui aziende e individui […]

, , ,

La riforma fiscale del 2024 e Aliquote IRPEF, cosa cambia per i contribuenti

Il 2024 sarà un anno di grandi cambiamenti per il sistema tributario italiano. Il primo modulo della riforma fiscale, approvato con il decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 216 – che i titolari di reddito di lavoro dipendente stanno già sperimentando con le buste paghe di gennaio 2024-  porterà con sé una serie di novità […]

, , ,

Riforma Fiscale: Nuove Prospettive per l’Accertamento e il Concordato Preventivo Biennale

Il panorama fiscale italiano ha subito una sostanziale trasformazione con l’entrata in vigore del Decreto attuativo della Legge 111/2023. Questo decreto ha introdotto una serie di disposizioni volte a migliorare l’efficienza dell’accertamento fiscale e a promuovere una cooperazione più stretta tra le autorità nazionali ed estere. Focalizziamoci sulle principali innovazioni apportate da questa riforma. Un […]

, , ,

Scadenza del Saldo IVA 2023 e Opzioni di Versamento

Entro il 18 marzo 2024, termine che quest’anno cade di sabato, è imperativo procedere al versamento del saldo IVA relativo all’anno 2023, come indicato nel modello IVA 2024. La somma dovuta può essere saldata in diverse modalità, offrendo un certo margine di flessibilità ai contribuenti. In primo luogo, è possibile effettuare il versamento in un’unica […]

, , ,

Al 4 Aprile 2024 la trasmissione dei dati condominiali e delle opzioni relative ai Bonus Edilizi 

Una notizia importante nel panorama delle pratiche condominiali e delle detrazioni fiscali riguarda il recente annuncio relativo alle scadenze per la comunicazione dei dati al Fisco. Questo slittamento delle scadenze, che concede oltre due settimane aggiuntive, si rivela un sollievo per gli amministratori di condominio e per i contribuenti coinvolti. In particolare, la nuova scadenza […]

,

Scadenzario fiscale di Marzo 2024

Ricordiamo le principali scadenze di Marzo 2024: Lunedì 18 Marzo Versamento tassa annuale libri sociali – 2024 Versamento IVA e ritenute – Febbraio Versamento saldo IVA annuale – 2023 Invio mod. CU 2024 – anno 2023 Comunicazione Agenzia Entrate dati 730 precompilato (Ag. funebri, asili nido, amm. condominio) Opzione cessione credito/sconto in fattura spese 2023 […]

error: