Pubblicati da GraziellaSP

, ,

Sanzioni Fiscali 2024: Come la Nuova Riforma Cambia il Panorama Tributario Italiano

Il nuovo decreto legislativo introduce una serie di modifiche fondamentali che intervengono su vari aspetti del sistema sanzionatorio tributario, con l’obiettivo di armonizzare le sanzioni amministrative e penali, rendendole più coerenti e uniformi. Di seguito le principali novità. Disposizioni Comuni tra Sanzioni Amministrative e Penali Integrazione tra Fattispecie Sanzionatorie: Il decreto mira a creare un […]

, ,

Edilizia, Sport e Fisco: Le Novità Approvate dal Consiglio dei Ministri

Con il Comunicato stampa n.84 del 24 Maggio 2024 vengono approvati una serie di provvedimenti volti a riformare e migliorare diversi settori nel panorama economico e sociale italiano, ecco i dettagli: Semplificazione edilizia e urbanistica: – Obiettivi: Il decreto legge, proposto da Giorgia Meloni e Matteo Salvini, mira a semplificare le norme edilizie e urbanistiche […]

, ,

Regime Premiale ISA 2024: Come Ottenere i Massimi Vantaggi Fiscali

Gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) rappresentano uno strumento cruciale per determinare il livello di affidabilità dei contribuenti e per l’accesso a specifici benefici premiali. Con il provvedimento del 23 aprile 2024, l’Agenzia delle Entrate ha delineato i livelli di affidabilità fiscale relativi al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023, con l’obiettivo […]

, , ,

Cedolare Secca: La Corte di Cassazione Estende l’Applicazione agli Immobili Abitativi Locati ad Imprese

La Corte di Cassazione ha recentemente stabilito che un locatore privato può optare per l’applicazione della cedolare secca anche per i contratti di locazione di immobili abitativi stipulati con imprese o lavoratori autonomi, a condizione che l’immobile mantenga la destinazione d’uso abitativo. Questa decisione rappresenta una svolta significativa rispetto all’interpretazione tradizionale dell’Agenzia delle Entrate e […]

, ,

Compensazioni nel Modello F24 con Debiti Iscritti a Ruolo: Le Nuove Limitazioni in Vigore

La Legge di Bilancio 2024, rappresentata dalla Legge n. 213/2023, ha introdotto modifiche significative in materia di compensazione dei crediti tramite il Modello F24. A partire dal 1° luglio 2024, i contribuenti con debiti iscritti a ruolo superiori a 100.000 euro non potranno più compensare alcun tipo di credito, sia erariale che contributivo, fino alla […]

, ,

Assunzioni agevolate e Bonus: ecco le novità del Decreto Coesione Lavoro!

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 79 del 30 aprile 2024, ha approvato il decreto legge n° 60 del 07/05/2024 ( pubblicato in Gazzetta ufficiale n: 105 del 07/05/2024 ), che introduce ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, c.d. decreto COESIONE LAVORO. Il decreto interviene anche con misure per rafforzare l’occupazione delle categorie […]

, ,

Affrancamento riserve in sospensione d’imposta: una nuova opportunità per le imprese

Il recente Decreto Legislativo di revisione di Irpef e Ires ha introdotto una nuova e interessante opportunità per le imprese: l’affrancamento, con pagamento rateale, delle riserve in sospensione d’imposta. Era dalla L. 311/2004, art. 1 commi 473-478, che non si presentava una simile opportunità, che dovrebbe interessare indistintamente tutti i saldi di rivalutazione, riserve e […]

, ,

Scadenze di Maggio 2024

Ricordiamo le principali scadenze di Maggio 2024: 16 Maggio – Giovedì -Versamento IVA e ritenute – Aprile -Versamento INPS Contributi fissi sul minimale pensionistico -Versamento IVA – 1° trimestre 20 Maggio – Lunedì -Versamento Enasarco su provvigioni maturate 1° trimestre 27 Maggio – Lunedì -Mod. INTRA 31 Maggio – Venerdì -Comunicazione LIPE – 1° trimestre […]

,

Imposte di Successione: Cosa Cambia

Le recenti modifiche legislative in Italia hanno introdotto importanti novità nella tassazione delle successioni, donazioni e trust. Il decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri ha come obiettivi principali la semplificazione, la certezza del diritto e la razionalizzazione delle imposte indirette, escludendo l’IVA. Una delle innovazioni più significative è l’introduzione della dichiarazione di successione precompilata, […]

,

Concordato Preventivo Biennale, un nuovo approccio alla fiscalità per imprese e lavoratori autonomi

La recente riforma fiscale italiana ha introdotto il concordato preventivo biennale (CPB), un’importante misura volta a semplificare gli adempimenti fiscali per le piccole e medie imprese e i lavoratori autonomi. Il CPB consente ai contribuenti di stabilire in anticipo, per un periodo di due anni, le basi imponibili relative alle imposte sui redditi e all’IRAP, […]

error: