Pubblicati da GraziellaSP

, ,

Redditi PF 2023, controlli formali: attenzione alle comunicazioni senza prima pagina

Il 15 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un avviso importante riguardante alcune comunicazioni relative ai controlli formali delle dichiarazioni dei redditi. Tali comunicazioni, inviate a partire dalla fine di giugno 2025, presentano un’anomalia: manca infatti la prima pagina. Questa pagina iniziale è fondamentale perché contiene tutte le spiegazioni necessarie circa la natura dell’atto […]

,

Iva, stop allo split payment per le società quotate

Dal 1° luglio 2025 le società quotate FTSE MIB non applicano più lo split payment: cosa cambia per Iva e fatturazione. Questa novità, in vigore dal mese corrente, nasce dall’attuazione di una direttiva europea che modifica radicalmente le modalità di applicazione dell’imposta, e trova attuazione nell’articolo 10 del D.L. n. 84/2025, che ha soppresso la […]

,

“Reverse Charge” nella logistica e negli appalti: novità del Decreto Fiscale

Con l’entrata in vigore del recente DL Fiscale, sono state apportate alcune importanti modifiche alle modalità applicative del cosiddetto meccanismo di Reverse Charge (inversione contabile), con particolare attenzione ai settori della logistica e degli appalti. Il Reverse Charge è un particolare metodo di liquidazione dell’IVA che prevede il trasferimento dell’obbligo tributario dal cedente al cessionario […]

,

Quote STP e professionisti: le novità introdotte dal DL Fiscale

Il Decreto Legge Fiscale recentemente emanato ha introdotto alcune importanti novità relativamente alla cessione delle quote delle Società tra Professionisti (STP), con specifiche disposizioni che coinvolgono direttamente i professionisti. Le Società tra Professionisti (STP) sono società costituite ai sensi della Legge 183/2011, disciplinate dalla normativa specifica, che consente a diversi professionisti di esercitare in forma […]

, ,

Certificazione Unica Lavoratori Autonomi: dal 2026 cambiano le scadenze

La Certificazione Unica rappresenta uno degli strumenti più importanti per la trasparenza fiscale e per la corretta dichiarazione dei redditi da parte dei lavoratori autonomi. Dal 2026, grazie alle novità introdotte dal Decreto Legislativo n. 81/2025, cambiano profondamente le tempistiche di trasmissione all’Agenzia delle Entrate, offrendo ai sostituti d’imposta e ai professionisti nuove opportunità di […]

, ,

Scadenzario fiscale Luglio 2025: tutte le scadenze da ricordare

Il mese di luglio 2025 si presenta particolarmente intenso sotto il profilo fiscale e contributivo. Le aziende, i professionisti e i contribuenti devono prestare attenzione a numerose scadenze, tra versamenti IVA, contributi INPS, adempimenti dichiarativi e rateizzazioni. In questo articolo riepiloghiamo tutte le principali scadenze del mese, fornendo indicazioni chiare per una corretta gestione degli […]

, ,

Emergenza caldo e ordinanze regionali 2025: la tutela dei lavoratori contro il rischio termico

Di fronte a un clima sempre più instabile, con temperature che superano frequentemente i 40 gradi, le istituzioni regionali hanno adottato una serie di ordinanze a tutela della sicurezza sul lavoro, specialmente nei settori più esposti al rischio di stress termico e colpi di calore. Il contesto climatico, influenzato dai cambiamenti climatici, ha accelerato l’adozione […]

,

Rimborso INPS donazione sangue: novità operative e proroga al 1° ottobre 2025

Con il messaggio n. 1961 del 20 giugno 2025, l’INPS ha ulteriormente definito i dettagli tecnici da rispettare: è ora obbligatoria la valorizzazione di specifici elementi all’interno dell’elemento e sono state posticipate a ottobre 2025 alcune valorizzazioni originariamente previste per luglio. Questo aggiornamento si applica a tutte le aziende del settore privato, compresi i datori […]

,

PEC Amministratori – Domicilio digitale degli amministratori: nessuna scadenza sanzionabile e termine differito al 31 dicembre 2025

Domicilio digitale degli amministratori: Unioncamere chiarisce, nessuna scadenza fissata dalla legge Secondo quanto affermato da diverse Camere di commercio italiane, tra cui quelle di Milano, Torino, Bergamo, Lecce e Padova, non è previsto alcun termine sanzionabile entro il 30 giugno 2025 per il deposito del domicilio digitale (PEC) da parte degli amministratori delle società iscritte […]

, ,

Nuove regole tecniche Antiriciclaggio

Le nuove Regole Tecniche Antiriciclaggio emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) nel gennaio 2025 rappresentano un importante aggiornamento per l’intera categoria dei professionisti. Queste nuove disposizioni sono il frutto di un lavoro di armonizzazione normativa e semplificazione procedurale, volto a rendere più efficace e agevole l’adempimento degli obblighi previsti […]

error: