Pubblicati da GraziellaSP

,

Sostenibilità per PMI: Accesso a Credito e Investimenti nel 2024

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha lanciato una nuova iniziativa per facilitare il dialogo tra le piccole e medie imprese (PMI) italiane e le istituzioni finanziarie, in particolare le banche, su temi di sostenibilità. Questa iniziativa, sviluppata nell’ambito del “Tavolo per la Finanza Sostenibile,” mira a dotare le PMI degli strumenti necessari per […]

, , ,

ViDA: L’Evoluzione Digitale della Gestione IVA in Europa

Con l’avvento delle nuove tecnologie e l’espansione dell’economia digitale, l’Unione Europea ha riconosciuto la necessità di modernizzare la gestione dell’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA). Questo bisogno di rinnovamento ha dato origine all’iniziativa ViDA, acronimo di “VAT in the Digital Age” (IVA nell’Era Digitale). ViDA è un progetto ambizioso che mira a migliorare l’efficienza, la trasparenza […]

, , ,

Scadenze fiscali di Luglio

Ricordiamo le principali scadenze di Luglio 2024 Lunedi 1 luglio -Versam. imposta sostitutiva rottamazione magazzino (NB Per soggetti ISA e forfetari il termine è differito al 31.7) -Versam. saldo 2023 e 1° acconto 2024 – mod. REDDITI/IRAP senza maggiorazione dello 0,40% (art. 37, D.Lgs. 13/2024) -Dichiarazione IMU, IMI e ILIA variazioni anno 2023 (no per […]

, , ,

Concordato Preventivo Biennale: Novità 2024 e Scadenze Importanti

Il concordato preventivo biennale rappresenta una delle più significative novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2024. Questo strumento offre ai contribuenti la possibilità di concordare anticipatamente il reddito e il valore della produzione con l’Amministrazione Finanziaria, garantendo una maggiore certezza fiscale e semplificando la gestione tributaria. Uno degli aspetti più importanti del concordato preventivo biennale […]

,

Responsabilità dei Sindaci: La Camera dei Deputati Fissa un Limite ai Risarcimenti

Nuove Norme per i Sindaci delle Società: La Camera Vota a Favore del Tetto alle Responsabilità Il 30 maggio 2024, la Camera dei Deputati ha approvato all’unanimità un disegno di legge che pone un tetto alle responsabilità dei sindaci delle società italiane. Questo provvedimento, che ora passa al Senato per l’approvazione definitiva, rappresenta una svolta […]

, ,

Riforma del ravvedimento operoso: le nuove regole dal 1° settembre 2024

Il recente decreto di riforma delle sanzioni tributarie, approvato definitivamente il 24 maggio 2024 dal Consiglio dei Ministri, ha introdotto importanti modifiche al sistema del ravvedimento operoso. Queste modifiche, che entreranno in vigore a partire dal 1° settembre 2024, hanno l’obiettivo di rendere il ravvedimento meno oneroso per i contribuenti, pur mantenendo un alto livello […]

, , , ,

IMU 2024: Prima Rata in Arrivo! Ecco le Novità!

In vista della prossima scadenza per il versamento della prima rata dell’IMU 2024, prevista per il 17 giugno 2024, è essenziale esaminare le recenti modifiche normative e gli aggiornamenti riguardanti l’Imposta Municipale Propria (IMU): Esenzione IMU per Immobili Destinati a Finalità Sociali La Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023) ha introdotto un’interpretazione autentica che […]

, ,

Promemoria Scadenze Fiscali di Giugno 2024

Promemoria Scadenze Fiscali di Giugno Vi ricordiamo le prossime importanti scadenze fiscali: Lunedì 17 giugno: Versamento IVA e ritenute – Maggio Versamento IMU, IMI (BZ), IMIS (TN), ILIA (FVG) – acconto 2024  Martedì 25 giugno: Mod. INTRA – Maggio Venerdì 28 giugno: Affrancamento Plusvalenze Siamo a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento o assistenza.

, ,

Affrancamento Plusvalenze: Aliquota al 16% e Scadenza 30 Giugno 2024

La Legge di Bilancio 2024 (Legge 30 dicembre 2023, n. 213) ha riproposto l’opportunità di affrancamento delle plusvalenze derivanti da partecipazioni societarie con un’imposta sostitutiva del 16%, confermando così l’aliquota già applicata nel 2023. Scadenza: 30 giugno 2024 Secondo le nuove disposizioni, fino al 30 giugno 2024 sarà possibile affrancare le partecipazioni societarie non quotate […]

, ,

Come Affrancare le Plusvalenze sulle Partecipazioni Societarie e Ottimizzare le Finanze

Con la legge finanziaria per il 2024, approvata il 30 dicembre 2023 (Legge n. 213), viene confermata la possibilità di affrancare le plusvalenze relative alle partecipazioni societarie con un’imposta sostitutiva del 16%. Questa aliquota, introdotta nel 2023, rimane quindi invariata per l’anno corrente. In passato, l’aliquota ha subito diverse modifiche: nel 2022 era del 14%, […]

error: