Pubblicati da GraziellaSP

,

Rapporti con l’estero: nuove regole e strumenti per il commercio Internazionale

Le imprese che operano nel commercio internazionale dovranno affrontare nel 2025 una serie di novità regolamentari e operative significative, che mirano a modernizzare e digitalizzare il sistema doganale europeo e nazionale. Questi cambiamenti avranno un impatto diretto sulla compliance aziendale, sulla gestione delle transazioni transfrontaliere e sull’adozione di nuovi strumenti tecnologici. A partire dal 2025, […]

, , , ,

Fringe benefits: fino a 3.000 euro extra in busta paga

La legge di Bilancio 2024 introduce significative novità in materia di fringe benefit per i lavoratori dipendenti. Tra i principali cambiamenti spicca l’innalzamento delle soglie esentasse, l’ampliamento delle tipologie di spese rimborsabili e una maggiore attenzione alle esigenze familiari. I fringe benefit rappresentano compensi in natura o somme di denaro erogate dai datori di lavoro […]

, ,

Nuovo Modello per l’Adempimento Collaborativo: le novità dal 17 Dicembre

Il regime di adempimento collaborativo è uno strumento introdotto per promuovere la cooperazione tra contribuenti e Agenzia delle Entrate, garantendo maggiore trasparenza e una gestione più efficiente degli obblighi fiscali. Con il Provvedimento n. 450193 del 17 dicembre, l’Agenzia delle Entrate ha approvato un nuovo modello per l’adesione al regime, accompagnato da istruzioni dettagliate per […]

,

IRES premiale: Come funziona l’incentivo per le aziende che investono in beni strumentali 4.0

L’IRES premiale rappresenta una misura fiscale introdotta per incentivare le imprese italiane a investire in beni strumentali tecnologicamente avanzati e a promuovere l’occupazione stabile. Attraverso una riduzione significativa dell’aliquota fiscale, questo strumento mira a sostenere la competitività del tessuto industriale nazionale e a creare nuove opportunità di lavoro. L’obiettivo non è solo quello di ridurre […]

, ,

La nuova definizione di residenza fiscale per società e enti

La riforma fiscale introdotta nel 2024 ha portato significativi cambiamenti nel panorama normativo italiano, soprattutto in relazione alla determinazione della residenza fiscale delle società e degli enti. Con l’emanazione del Decreto Legislativo n. 209/2023, sono stati ridefiniti i criteri applicabili in materia fiscale, con l’obiettivo di armonizzare il sistema normativo italiano con le prassi internazionali […]

, , , ,

Il Decreto Fiscale Correttivo del CPB Diventa Legge

Con l’approvazione definitiva del Decreto Fiscale n. 155 del 19 ottobre 2024, il panorama normativo fiscale italiano si arricchisce di importanti novità. Questo intervento legislativo è stato concepito per rispondere alle esigenze economiche post-pandemiche, concentrandosi sul Concordato Preventivo Biennale (CPB) e su strumenti di supporto per imprese e lavoratori. Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) rappresenta […]

, , ,

Novità sull’Imposta di Bollo per le Fatture Elettroniche: Regole, Procedure e Scadenze

Con le ultime disposizioni, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto nuove regole e procedure per l’assolvimento dell’imposta, semplificando il processo e migliorando l’efficienza grazie agli strumenti digitali. L’imposta di bollo è applicabile alle fatture elettroniche che non prevedono IVA e che superano l’importo di €77,47. Ai sensi dell’Art. 6 del D.M. 17 giugno 2014, è obbligatorio […]

, , ,

Scadenzario dicembre 2024

Principali Scadenze Fiscali di Dicembre 2024 Dicembre 2024 si presenta come un mese ricco di adempimenti fiscali importanti per imprese, professionisti e cittadini. Di seguito, un riepilogo delle principali scadenze da segnare in agenda, con un focus sui versamenti e obblighi dichiarativi. Giovedì 12 Dicembre Riapertura adesione CPB (DL approvato dal CdM il 12.11.2024) Lunedì […]

, , , ,

Rinvio del termine per il versamento del secondo acconto delle Imposte sui Redditi

Nel contesto della conversione in legge del decreto-legge del 19 ottobre 2024, n. 155, il Parlamento italiano ha approvato un emendamento significativo rivolto ai titolari di partita IVA. La misura prevede la proroga del termine per il versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi, originariamente fissato al 2 dicembre 2024, al 16 gennaio 2025. […]

, ,

La Nuova Definizione di Residenza Fiscale in Italia

A partire dal 1° gennaio 2024, con l’introduzione delle modifiche apportate dal Decreto Legislativo n. 209/2023, il quadro normativo è stato significativamente aggiornato per adeguarsi alle esigenze di maggiore chiarezza e uniformità. Questa riforma segue quanto previsto dalla Legge Delega n. 111/2023 e mira a migliorare la gestione dei flussi fiscali internazionali. Le nuove regole […]

error: