Pubblicati da GraziellaSP

,

Libere professioni: il Governo approva la riforma, focus su avvocati e sanitari

Il 4 settembre 2025 il Consiglio dei ministri ha approvato un pacchetto di riforme che riguarda il mondo delle libere professioni. Si tratta di un intervento di ampio respiro che coinvolge 14 categorie professionali, con un’attenzione particolare ad avvocati e professionisti sanitari. Rimane invece sospeso, almeno per ora, il riordino delle regole che interessano i […]

, ,

L’insubordinazione nel rapporto di lavoro: regole, recidiva e ruolo del giudice

Il tema dell’insubordinazione del lavoratore rappresenta uno degli aspetti più delicati nella gestione dei rapporti di lavoro, soprattutto quando si tratta di definire se la condotta possa giustificare una sanzione conservativa o un licenziamento per giusta causa. La questione, nel corso degli anni, è stata oggetto di numerosi interventi della giurisprudenza di legittimità, che ha […]

, ,

Modello 770/2025: procedura semplificata per le piccole imprese con fino a 5 dipendenti

Il Modello 770/2025 introduce una novità significativa per le piccole imprese: la possibilità di ricorrere a una procedura semplificata per la trasmissione dei dati fiscali. Tale modalità alternativa, prevista dall’articolo 16 del decreto legislativo 1/2024, rientra nell’ambito della Riforma Fiscale e si applica a partire dalle ritenute operate nel 2025. Il cambiamento riguarda i sostituti […]

,

Concordato Preventivo Biennale 2025-2026: requisiti, esclusioni e modalità di adesione entro il 30 settembre

A partire dal 2024, l’ordinamento tributario italiano ha introdotto un nuovo strumento volto a semplificare la determinazione dei redditi per i contribuenti di minori dimensioni: il Concordato Preventivo Biennale (CPB). Introdotto con il D.Lgs. n. 13/2024 e successivamente modificato dal D.Lgs. n. 81/2025, tale istituto consente di definire in via preventiva il reddito d’impresa o […]

,

Nuova Delega Unica agli intermediari: operatività dal 8 dicembre 2025 e modalità di conferimento

A partire dall’8 dicembre 2025 entreranno in vigore le nuove modalità operative per il conferimento della Delega Unica agli intermediari da parte dei contribuenti, che consentiranno l’accesso ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione. Questo aggiornamento si inserisce nell’ambito delle disposizioni attuative della Riforma fiscale, in particolare secondo quanto stabilito […]

,

Il nuovo Testo Unico sui tributi indiretti: struttura, contenuti e applicazione dal 2026

Il Decreto Legislativo 1° agosto 2025, n. 123, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025, rappresenta il nuovo Testo Unico in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti, approvato in attuazione della Legge Delega 9 agosto 2023, n. 111, finalizzata al riordino del sistema tributario. Le disposizioni contenute nel […]

,

La Mini IRES 2025: disposizioni attuative e condizioni di accesso

Nel contesto della Finanziaria 2025, è stata introdotta una misura agevolativa denominata Mini IRES, che prevede una riduzione dell’aliquota IRES dal 24% al 20% per il solo anno 2025. Tale beneficio fiscale, predisposto per incentivare la patrimonializzazione, gli investimenti e l’occupazione, è stato regolamentato tramite il Decreto MEF dell’8 agosto 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale […]

, ,

 Scadenzario Settembre 2025

 Scadenzario Settembre 2025 1 settembre Assistenza fiscale: trattenuta terza rata o rimborsi da 730/2025 (sostituti d’imposta). 3 settembre Comunicazione prestazioni di lavoro occasionale tramite Libretto famiglia (mese precedente). 15 settembre Domanda di accentramento INAIL per il 2026. Trasmissione dichiarazioni 730-2025 presentate dal 16 luglio al 31 agosto (sostituti d’imposta). 16 settembre Versamento IVA e ritenute […]

, ,

Patente a Crediti nei cantieri: le regole INL per ottenere i crediti aggiuntivi

L’entrata in vigore della patente a crediti nei cantieri, introdotta dal D.M. n. 132/2024, ha sancito un nuovo sistema di qualificazione per imprese e lavoratori autonomi. Tale strumento attribuisce un punteggio iniziale di 30 crediti, prevedendo però la possibilità di un incremento fino a un massimo di 100 crediti, a condizione che vengano soddisfatti alcuni requisiti […]

, ,

Licenziamento individuale e Jobs Act: le novità dopo le sentenze costituzionali del 2025

Il tema del licenziamento individuale nel diritto del lavoro italiano ha attraversato nel tempo una significativa trasformazione, evolvendo da una disciplina priva di vincoli stringenti a un sistema articolato di tutele che riflette la necessità di bilanciare l’interesse economico delle imprese con quello della protezione del lavoratore. Uno dei momenti più significativi di questo percorso […]

error: