Pubblicati da GraziellaSP

, ,

Certificazione Unica Lavoratori Autonomi: dal 2026 cambiano le scadenze

La Certificazione Unica rappresenta uno degli strumenti più importanti per la trasparenza fiscale e per la corretta dichiarazione dei redditi da parte dei lavoratori autonomi. Dal 2026, grazie alle novità introdotte dal Decreto Legislativo n. 81/2025, cambiano profondamente le tempistiche di trasmissione all’Agenzia delle Entrate, offrendo ai sostituti d’imposta e ai professionisti nuove opportunità di […]

, ,

Scadenzario fiscale Luglio 2025: tutte le scadenze da ricordare

Il mese di luglio 2025 si presenta particolarmente intenso sotto il profilo fiscale e contributivo. Le aziende, i professionisti e i contribuenti devono prestare attenzione a numerose scadenze, tra versamenti IVA, contributi INPS, adempimenti dichiarativi e rateizzazioni. In questo articolo riepiloghiamo tutte le principali scadenze del mese, fornendo indicazioni chiare per una corretta gestione degli […]

, ,

Emergenza caldo e ordinanze regionali 2025: la tutela dei lavoratori contro il rischio termico

Di fronte a un clima sempre più instabile, con temperature che superano frequentemente i 40 gradi, le istituzioni regionali hanno adottato una serie di ordinanze a tutela della sicurezza sul lavoro, specialmente nei settori più esposti al rischio di stress termico e colpi di calore. Il contesto climatico, influenzato dai cambiamenti climatici, ha accelerato l’adozione […]

,

Rimborso INPS donazione sangue: novità operative e proroga al 1° ottobre 2025

Con il messaggio n. 1961 del 20 giugno 2025, l’INPS ha ulteriormente definito i dettagli tecnici da rispettare: è ora obbligatoria la valorizzazione di specifici elementi all’interno dell’elemento e sono state posticipate a ottobre 2025 alcune valorizzazioni originariamente previste per luglio. Questo aggiornamento si applica a tutte le aziende del settore privato, compresi i datori […]

,

PEC Amministratori – Domicilio digitale degli amministratori: nessuna scadenza sanzionabile e termine differito al 31 dicembre 2025

Domicilio digitale degli amministratori: Unioncamere chiarisce, nessuna scadenza fissata dalla legge Secondo quanto affermato da diverse Camere di commercio italiane, tra cui quelle di Milano, Torino, Bergamo, Lecce e Padova, non è previsto alcun termine sanzionabile entro il 30 giugno 2025 per il deposito del domicilio digitale (PEC) da parte degli amministratori delle società iscritte […]

, ,

Nuove regole tecniche Antiriciclaggio

Le nuove Regole Tecniche Antiriciclaggio emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) nel gennaio 2025 rappresentano un importante aggiornamento per l’intera categoria dei professionisti. Queste nuove disposizioni sono il frutto di un lavoro di armonizzazione normativa e semplificazione procedurale, volto a rendere più efficace e agevole l’adempimento degli obblighi previsti […]

,

Fringe Benefit e detassazione 2025: tutte le novità della Circolare 4/E per lavoratori e aziende

Con la recente circolare n. 4/E del 16 maggio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un’interpretazione dettagliata delle novità introdotte dalla legge di bilancio 2025 e dal decreto legislativo 13 dicembre 2024, n. 192, offrendo un quadro normativo aggiornato e coerente che funge da autentica bussola per imprese, consulenti del lavoro e operatori del diritto. […]

,

Concordato Preventivo Biennale: le novità fiscali dell’Agenzia delle Entrate

Il Decreto Legislativo n. 13/2024, in vigore dal 2024, ha introdotto il CPB per i soggetti ISA e i contribuenti in regime forfetario con reddito d’impresa o di lavoro autonomo. L’obiettivo è quello di rafforzare il rapporto di fiducia con l’Amministrazione finanziaria, garantendo certezza sugli importi da versare e incentivando la compliance. In parallelo, il […]

,

Bilancio degli ETS: il quadro dei nuovi limiti dimensionali dopo la Legge 104/2024

L’evoluzione normativa in materia di Enti del Terzo Settore (ETS) ha vissuto un momento di svolta con l’introduzione della Legge n. 104/2024, entrata in vigore il 3 agosto dello stesso anno. Questa nuova disposizione ha modificato radicalmente il quadro dei limiti dimensionali per la redazione del bilancio degli ETS, ridefinendo criteri, soglie e obblighi di […]

,

Slitta al 30 settembre il termine per il 770 mensile: cosa cambia per i sostituti d’imposta

Il nuovo termine per la trasmissione del 770 mensile è stato ufficialmente prorogato al 30 settembre 2025, posticipando la scadenza originaria del 30 aprile. Questo slittamento riguarda l’introduzione sperimentale del nuovo adempimento previsto dal decreto legislativo 1/2024 e rappresenta una significativa novità per i sostituti d’imposta di piccole dimensioni. La comunicazione ufficiale è stata resa […]

error: