A partire dal 1° luglio 2025, è entrato ufficialmente in vigore un nuovo regime fiscale per la determinazione del fringe benefit relativo alle auto aziendali concesse in uso promiscuo ai dipendenti. Questa riforma, sancita dalla Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) e dal successivo “Decreto Bollette” (D.L. 19/2025, convertito nella L. 60/2025), segna una svolta importante nel trattamento fiscale dei veicoli aziendali, con un orientamento deciso verso la mobilità sostenibile.
Fino al 30 giugno 2025 è stata attiva una clausola di salvaguardia che ha consentito di mantenere il precedente sistema di tassazione per i veicoli ordinati entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2025.
Durante questo periodo, la quantificazione del fringe benefit ha continuato a seguire la logica delle emissioni di CO₂. Il costo chilometrico, calcolato sulla base dei 15.000 km convenzionali annui secondo le tabelle ACI, era assoggettato a un’aliquota variabile in funzione del livello emissivo del veicolo.
Nel dettaglio, i veicoli con emissioni fino a 60 g/km venivano tassati al 25%, mentre quelli con emissioni comprese tra 61 e 160 g/km subivano un prelievo del 30%. I veicoli con emissioni più elevate, tra 161 e 190 g/km, erano soggetti a una tassazione del 50%, che saliva al 60% per quelli con emissioni superiori ai 190 g/km. Questo sistema, pur avendo introdotto un certo grado di progressività legata all’impatto ambientale, non rispecchiava pienamente le politiche europee di incentivazione alla mobilità a basse emissioni.
Con la fine del periodo transitorio, il nuovo regime fiscale previsto per il fringe benefit punta a semplificare il meccanismo di calcolo e a premiare in modo più incisivo l’utilizzo di veicoli a basso impatto ambientale, introducendo un sistema che differenzia la tassazione esclusivamente in base alla tipologia di alimentazione del veicolo.
Dal 1° luglio 2025, dunque, le nuove percentuali da applicare al costo chilometrico ACI sono state drasticamente rimodulate. Le auto elettriche saranno soggette a un’aliquota del 10%, riconoscendo così il loro contributo fondamentale alla riduzione delle emissioni di CO₂. Le ibride plug-in, veicoli che combinano un motore termico con un motore elettrico ricaricabile tramite presa esterna, saranno tassate al 20%, posizionandosi in una fascia intermedia tra l’elettrico puro e i mezzi convenzionali.
Di contro, i veicoli alimentati in modo tradizionale, ossia quelli a benzina, diesel o con altri carburanti fossili, continueranno a essere assoggettati a una tassazione del 50%.
Per maggiori chiarimenti e per assistenza operativa il nostro team di esperti è a vostra disposizione.
TABELLA RIASSUNTIVA – GESTIONE FRINGE BENEFIT AUTO AZIENDALI
Decorrenza | Condizione | Criterio di Calcolo | Percentuale ACI / Tassazione |
Sino al 30/06/2020 | Veicoli assegnati e immatricolati | Percentuale | 30% sul valore ACI (15.000 km) |
Dal 01/07/2020 | Assegnati dal 01/07/2020 ma immatricolati entro 30/06/2020 | Valore normale | Art. 9 TUIR, al netto della quota aziendale (Ris. AdE 46/2020) |
01/07/2020 – 31/12/2024 | Veicoli assegnati e immatricolati | Emissioni CO₂ | ≤60 g/km = 25% / 61–160 = 30% / 161–190 = 50% / >190 = 60% |
01/01/2025 – 30/06/2025 | Ordine entro 31/12/2024 e assegnazione entro 30/06/2025 | Emissioni CO₂ | Stesse percentuali CO₂: 25%, 30%, 50%, 60% |
Dal 01/01/2025 | Immatricolati entro 30/06/2020 e concessi dal 01/01/2025 | Valore normale | Art. 9 TUIR, al netto della quota aziendale (Ris. AdE 46/2020) |
Dal 01/01/2025 | Immatricolati 01/07/2020–31/12/2024, assegnati 01/01/2025–30/06/2025 | Emissioni CO₂ | Stesse percentuali CO₂: 25%, 30%, 50%, 60% |
Dal 01/01/2025 | Ordinati/immatricolati/concessi dal 01/01/2025 oppure ordinati entro 2024 ma immatricolati nel 2025 e assegnati dopo il 01/07/2025 | Tipo di alimentazione | Elettrico = 10% / Ibrido plug-in = 20% / Termico & ibrido non plug-in = 50% |
Dal 01/01/2025 | Immatricolati 01/07/2020–31/12/2024, assegnati dopo il 01/07/2025 | Valore normale | Art. 9 TUIR, al netto della quota aziendale (Ris. AdE 46/2020) |
Dal 01/01/2025 | Veicoli concessi in uso al 31/12/2024 e prorogati nel 2025 | Regime precedente | Si applica il criterio in essere al momento della concessione |
Dal 01/01/2025 | Riassegnazione a nuovi dipendenti fino al 30/06/2025 (da flotta già esistente) | Emissioni CO₂ | Stesse percentuali CO₂: 25%, 30%, 50%, 60% |
Dal 01/01/2025 | Riassegnazione a nuovi dipendenti dopo il 30/06/2025 (da flotta già esistente) | Valore normale | Art. 9 TUIR, al netto della quota aziendale (Ris. AdE 46/2020) |