Nel mese di novembre 2025 sono previste numerose scadenze fiscali e contributive che interessano imprese, professionisti e lavoratori. Di seguito una panoramica dettagliata, organizzata per data, con i principali adempimenti da rispettare.
10 novembre 2025 – Assistenza Fiscale
I CAF ed i professionisti abilitati ai quali è stato consegnato il Mod. 730 integrativo entro il 25 ottobre 2025 devono inviare le dichiarazioni ed effettuare la comunicazione ai sostituti d’imposta del risultato contabile finale della liquidazione delle imposte, nonché consegnare ai dichiaranti copia della dichiarazione dei redditi e del prospetto di liquidazione delle imposte entro il 10 novembre.
17 novembre 2025 – Denuncia e versamento contributi Casagit
I datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze giornalisti e praticanti giornalisti devono provvedere al versamento contributi con bonifico bancario sulle coordinate IBAN IT06F0200805365000400802826 – Unicredit S.p.a. – intestate a Casagit via Marocco 61 00144 Roma.
Sono inoltre tenuti a trasmettere il Modello DASM attraverso i servizi di trasmissione telematica dell’Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline). Invio, utilizzando la propria casella di posta certificata, del riepilogo di denuncia, in formato pdf prodotto automaticamente dalla procedura DASM, all’indirizzo di posta certificata francesco.matteoli@pec.casagit.it.
17 novembre 2025 – Dichiarazione IVA annuale: rateizzazione
I contribuenti titolari di partita IVA possono effettuare il versamento dell’IVA annuale in unica soluzione entro il 17 marzo 2025 ovvero rateizzare. Le rate devono essere di pari importo e la prima rata deve essere versata entro il termine previsto per il versamento dell’IVA in unica soluzione. Le rate successive alla prima devono essere versate entro il giorno 16 di ciascun mese di scadenza ed in ogni caso l’ultima rata non può essere versata oltre il 16 dicembre. Sull’importo delle rate successive alla prima è dovuto l’interesse fisso di rateizzazione pari allo 0,33% mensile.
Il versamento può essere differito alla scadenza prevista per il versamento delle somme dovute in base alla dichiarazione dei redditi, con la maggiorazione dello 0,40% a titolo d’interesse per ogni mese o frazione di mese successivo al 16 marzo. Il versamento va effettuato utilizzando il modello F24, esclusivamente in modalità telematica, con il codice tributo 6099.
17 novembre 2025 – Liquidazione periodica IVA per soggetti con obbligo mensile/trimestrale
Sono tenuti ad effettuare la liquidazione con obbligo mensile i contribuenti titolari di partita IVA che nell’anno solare precedente o nella dichiarazione di inizio attività presentata nel corso dell’esercizio in corso hanno indicato un volume d’affari superiore a:
- 500.000,00 euro (imprese che prestano servizi e professionisti);
- 800.000,00 euro (altri soggetti).
Il versamento dell’IVA dovuta per ottobre (o per settembre in caso di contabilità affidata a terzi) o per il terzo trimestre 2025 va effettuato entro il 17 novembre tramite modello F24 esclusivamente online.
Novità: si applica il reverse charge per i servizi logistici e di trasporto, con codice tributo dedicato.
17 novembre 2025 – Rateizzazione imposte Redditi 2025 ed IRAP 2025
I contribuenti possono rateizzare le somme dovute per saldo e primo acconto di imposte sui redditi e IRAP. Il versamento deve concludersi entro il 16 dicembre. Le rate mensili sono da versare entro il 16 di ciascun mese, con interessi del 4% annuo calcolati con metodo commerciale e 0,33% forfettario sulle rate successive.
17 novembre 2025 – Versamento mensile ritenute e presentazione modello semplificato sostituti d’imposta
I sostituti d’imposta devono versare entro il 17 novembre le ritenute operate nel mese di ottobre su compensi da lavoro dipendente, autonomo, provvigioni e altri redditi.
Chi opta per il modello semplificato deve comunicare anche le ritenute operate, i crediti utilizzati in compensazione e gli ulteriori dati indicati dall’Agenzia delle Entrate.
17 novembre 2025 – Versamento IV rata premio Inail
I datori di lavoro che hanno scelto il pagamento rateale del premio Inail devono versare la quarta rata. Il pagamento avviene esclusivamente in modalità telematica tramite F24, direttamente o con intermediari.
17 novembre 2025 – Versamento terza e ultima rata rivalutazione terreni (1.1.2023)
Contribuenti che hanno rivalutato il valore dei terreni edificabili o agricoli posseduti al 1° gennaio 2023 devono versare la terza e ultima rata dell’imposta sostitutiva entro questa data.
17 novembre 2025 – Versamento terza e ultima rata rivalutazione partecipazioni (1.1.2023)
Contribuenti che hanno rivalutato il valore di partecipazioni possedute al 1° gennaio 2023 versano la terza rata dell’imposta sostitutiva.
17 novembre 2025 – Versamento terza e ultima rata rivalutazione criptovalute
Coloro che hanno rideterminato il valore delle criptovalute possedute al 1° gennaio 2023 con imposta sostitutiva devono effettuare il terzo e ultimo versamento.
20 novembre 2025 – Comunicazione digitale GIG economy
I committenti di prestazioni autonome occasionali svolte tramite piattaforme digitali devono comunicare l’instaurazione del rapporto di lavoro entro questa data. La comunicazione avviene tramite il modello “Uni-Piattaforme” sul Portale Servizi Lavoro del Ministero.
25 novembre 2025 – Contributi Enpaia: denuncia e versamento
Le aziende agricole devono confermare le retribuzioni erogate a ottobre nel portale Enpaia e versare i relativi contributi previdenziali per gli impiegati agricoli.
25 novembre 2025 – Elenchi riepilogativi Intrastat mensili
I soggetti obbligati mensilmente devono presentare in via telematica gli elenchi degli acquisti e delle cessioni intracomunitarie effettuati nel mese di ottobre.
30 novembre 2025 – Domanda CIGO per eventi oggettivamente non evitabili
I datori di lavoro nei settori industria ed edilizia possono presentare all’INPS, tramite portale, domanda di Cassa Integrazione per eventi straordinari avvenuti nel mese precedente. La domanda deve riportare causa, durata, nominativi e ore richieste.
30 novembre 2025 – Compilazione LUL
Entro questa data i datori di lavoro devono compilare il Libro Unico del Lavoro per ottobre, indicando distintamente in busta paga l’imponibile per ferie non godute.
Per chiarimenti e assistenza operativa il nostro team di esperti è a vostra disposizione.



