Articoli

Gennaio 2025 Fiscale

16 gennaio  DICHIARAZIONI DEI REDDITI
– Versamento 2° acconto opzione rateale IVA
– Liquidazione e versamento Iva mensile
– RITENUTE IRPEF Operate a Dicembre 2024 su redditi di lavoro autonomo
– RITENUTE ALLA FONTE Operate a Dicembre 2024

27 gennaio INTRASTAT
– Presentazione elenchi INTRA mensili e trimestrali

31 gennaio ACCISE

– Benefici gasolio autotrazione 4° trimestre 2024

DICHIARAZIONE PRECOMPILATA 2025
– Trasmissione dati al sistema TS 2° semestre 2024

Gennaio 2025 Lavoro

10 gennaio
– CONTRIBUTI TERZIARIO Versamento dei contributi a favore dei Fondi di previdenza
integrativa e assistenziale per i dirigenti in relazione al trimestre precedente

16 gennaio
– CONTRIBUTI GIORNALISTI Versamento dei contributi mensili dovuti dai giornalisti
con contratto di collaborazione
– VERSAMENTO UNIFICATO – Versamento delle ritenute alla fonte sui redditi di lavoro
dipendente e assimilati e dei contributi da lavoro dipendente

20 gennaio
– CONTRIBUTO PREVINDAI – Versamento dei contributi dovuti sulla retribuzione
corrisposta ai dirigenti iscritti al Previndai, nel trimestre precedente

31 gennaio
– PROSPETTO DISABILI Invio del prospetto informativo degli obblighi di assunzione dei
disabili in forza al 31 dicembre dell’anno precedente
UNIEMENS – Presentazione dati retribuzione e contribuzione mese precedente
SOMMINISTRAZIONI – Comunicazionedei lavoratori somministrati per contratti conclusi nel 2024

Minimi retributivi: agricoltura (operai); alimentari (artigianato); alimentari (cooperative); alimentari (industria);
allevatori e consorzi zootecnici; assicurazioni; barbieri parrucchieri e acconciatori; calzaturieri (industria); dirigenti (industria); chimici gomma plastica e  vetro(artigianato); ceramica (artigianato); occhiali (artigianato); tessili (artigianato); panificatori (artigianato); vigilanza privata; concerie(industria); legno e arredamento; lapidei (industria); shopper; turismo (ANPIT-CISAL); servizi (ANPIT-CISAL); miniere metallurgia; studi professionali e agenzie di assicurazioni;
fiorai (lavorazione e commercio).

Scadenze contrattuali: agenzia di sicurezza sussidiaria non armata; dirigenti industria; marketing (ANPIT-CISAL); dirigenti imprese pubbliche

Il nostro Studio è a vostra disposizione per chiarimenti e consulenze personalizzate.

Ricordiamo le principali scadenze di Settembre 2024
☑ Lunedì 16 Settembre
-Versamento IVA e ritenute – Agosto
-Rateazione Imposte Dirette
☑ Mercoledì 25 Settembre
– Mod. INTRA – Agosto
☑ Lunedì 30 Settembre
– Comunicazione LIPE – 2° trimestre
– Mod. 730/2024 – anno 2023 (Termini differenziati per CAF/professionisti)
– Adempimenti societari ex art 2086 C,C ( valutazioni dell’organo amministrativo in ordine all’andamento della gestione 2024)
– Comunicazione spese al Sistema TS – 1° semestre 2024 (DM 8.2.2024)
– Versam. Ravv. speciale (7a rata trim. di 8), Liti fiscali pendenti (6a rata trim. di max 20), Rate ist. definitori (7a rata trim. di max 20)
(Commi 174, 194 e 220, L. 197/2022 – Ravv. speciale anno 2022 (3a rata trim. di 4) – DL 215/23)
Per qualsiasi domanda il nostro team di esperti è a vostra disposizione.
Non esitate a contattarci per ulteriori dettagli e assistenza personalizzata!
Promemoria Scadenze Fiscali di Giugno
Vi ricordiamo le prossime importanti scadenze fiscali:
Lunedì 17 giugno:
Versamento IVA e ritenute – Maggio
Versamento IMU, IMI (BZ), IMIS (TN), ILIA (FVG) – acconto 2024
 Martedì 25 giugno:
Mod. INTRA – Maggio
Venerdì 28 giugno:
Siamo a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento o assistenza.

Una notizia importante nel panorama delle pratiche condominiali e delle detrazioni fiscali riguarda il recente annuncio relativo alle scadenze per la comunicazione dei dati al Fisco. Questo slittamento delle scadenze, che concede oltre due settimane aggiuntive, si rivela un sollievo per gli amministratori di condominio e per i contribuenti coinvolti.

In particolare, la nuova scadenza riguarda due aspetti cruciali:

Comunicazione dei dati sugli interventi condominiali:

Gli amministratori di condominio hanno ora più tempo per trasmettere al Fisco le informazioni relative agli interventi di risparmio energetico e ristrutturazione effettuati nel 2023 sulle parti comuni condominiali. La scadenza, originariamente fissata al 16 marzo 2024, è stata spostata al 4 aprile 2024. Questo prolungamento offre loro la possibilità di organizzare meglio la documentazione e di assolvere agli obblighi fiscali in modo più accurato.

Opzioni relative ai bonus edilizi:

Allo stesso modo, i contribuenti hanno più tempo per valutare e comunicare le proprie opzioni riguardanti le spese sostenute nel 2023 per i bonus edilizi. La nuova scadenza per la comunicazione delle opzioni, che include lo sconto o la prima cessione del credito, è stata spostata al 4 aprile 2024. Questo riguarda anche le rate residue non ancora utilizzate delle detrazioni relative agli anni 2020, 2021 e 2022.

Questo prolungamento delle scadenze è stato reso possibile grazie a due provvedimenti distinti:

-Provvedimento per gli interventi condominiali: questo provvedimento ha stabilito la proroga della scadenza per la comunicazione dei dati sugli interventi condominiali. È importante notare che questa proroga non ha conseguenze sul calendario della campagna dichiarativa 2024. Inoltre, il provvedimento prevede anche l’esonero dall’invio dei dati nel caso in cui tutti i condòmini optino per la cessione del credito o lo sconto sul corrispettivo dovuto.

-Provvedimento per le opzioni dei bonus edilizi: Un secondo provvedimento ha esteso la scadenza per la comunicazione delle opzioni relative ai bonus edilizi. Questo include la scelta per lo sconto o la prima cessione del credito per le spese sostenute nel 2023, così come per le rate residue non utilizzate delle detrazioni relative agli anni precedenti.

Per qualsiasi domanda il nostro team di esperti è a vostra disposizione.
Non esitate a contattarci per ulteriori dettagli e assistenza personalizzata!

Proroga per la Rottamazione Quater: Nuove Scadenze e Opportunità per i Contribuenti

Grazie a un emendamento al Decreto Anticipi, presentato il 6 dicembre e approvato il 14 dicembre, i cittadini hanno ora tempo fino al 18 dicembre per effettuare il versamento senza incorrere in sanzioni o interessi di mora. Scopriamo insieme i dettagli di questa proroga e le nuove scadenze che i contribuenti dovranno affrontare.

Le prime due rate della Rottamazione Quater, originariamente scadute il 31 ottobre e il 30 novembre, sono state prorogate e potranno essere pagate senza perdere i benefici della definizione agevolata fino al 18 dicembre 2023. L’emendamento specifica che i versamenti effettuati entro questa data saranno considerati tempestivi, garantendo ai contribuenti alcuni giorni aggiuntivi per adempiere ai loro obblighi senza conseguenze negative.

La proroga è stata resa necessaria a causa del sorprendente numero di adesioni alla Rottamazione Quater, che ha coinvolto circa 3,8 milioni di contribuenti. Questa straordinaria partecipazione ha reso imperativo estendere i termini per garantire a tutti i contribuenti la possibilità di beneficiare della definizione agevolata.

Prossime Scadenze e Tolleranza:

I contribuenti dovranno effettuare il versamento della terza rata entro il 28 febbraio 2024. La buona notizia è che la norma prevede una tolleranza di 5 giorni, estendendo il termine al 4 marzo 2024 per mantenere la validità del pagamento. Le restanti rate del 2024 dovranno essere saldate entro il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre.

È fondamentale sottolineare che il mancato pagamento o il versamento oltre il termine previsto comporterà la perdita dei benefici della misura agevolativa. Inoltre, i versamenti già effettuati saranno considerati a titolo di acconto sulle cifre complessivamente dovute, mettendo in evidenza l’importanza di rispettare le nuove scadenze per evitare spiacevoli sorprese.

Per maggiori informazioni su questo argomento o per una consulenza personalizzata lo Studio Pallino Commercialisti è a vostra disposizione.

 

 

 

Ricordiamo le principali scadenze di Ottobre 2023:

Lunedì 16 Ottobre
Versamento IVA e ritenute

Mercoledì 25 Ottobre
Mod. INTRA – Settembre e 3° trimestre

Martedì 31 Ottobre
Mod. IVA TR – 3° trimestre
Mod. 770/2023 – anno 2022 + CU 2023 compensi NO 730
Dichiarazione e liquidazione OSS – 3° trimestre

Per qualsiasi domanda il nostro team di esperti è a vostra disposizione.
Non esitate a contattarci per ulteriori dettagli e assistenza personalizzata!

error: