Articoli

Con il Comunicato stampa n.84 del 24 Maggio 2024 vengono approvati una serie di provvedimenti volti a riformare e migliorare diversi settori nel panorama economico e sociale italiano, ecco i dettagli:

Semplificazione edilizia e urbanistica:
– Obiettivi: Il decreto legge, proposto da Giorgia Meloni e Matteo Salvini, mira a semplificare le norme edilizie e urbanistiche per rispondere al crescente fabbisogno abitativo e ridurre il consumo del suolo.
– Misure principali: Include l’ampliamento degli interventi di edilizia libera, la semplificazione del riconoscimento dello stato legittimo degli immobili, agevolazioni per i cambi di destinazione d’uso senza opere, e modifiche alle tolleranze costruttive.
– Normative specifiche: Semplificazione della sanatoria per le parziali difformità edilizie, mantenimento delle strutture amovibili realizzate durante l’emergenza Covid-19, e disposizioni per le amministrazioni pubbliche in materia edilizia.

Sport, sostegno agli alunni con disabilità, avvio dell’anno scolastico, università e ricerca:
– Obiettivi: Il decreto legge, proposto da vari ministri, introduce misure per migliorare la gestione dello sport, supportare gli alunni con disabilità, garantire l’avvio regolare dell’anno scolastico e migliorare l’istruzione universitaria.
– Sport: Introduce regole per il funzionamento degli organismi sportivi e istituisce una commissione per il controllo economico-finanziario delle società sportive.
– Sostegno didattico: Misure per l’integrazione degli studenti stranieri e per rafforzare il supporto agli alunni con disabilità, inclusi nuovi percorsi di specializzazione per i docenti di sostegno.
– Mobilità dei dirigenti scolastici: Introduzione di un nuovo modello di valutazione basato su parametri di merito e regolazione della mobilità dei dirigenti scolastici.

Legge di delegazione europea 2024:
– Obiettivi: Adeguare l’ordinamento interno alle direttive e regolamenti dell’Unione Europea.
– Misure principali: Delega al governo per recepire 20 direttive e attuare 13 regolamenti europei, con particolare attenzione alla tutela dei consumatori, protezione dei lavoratori contro l’amianto, e tutela penale dell’ambiente.
– Regolamenti specifici: Adeguamento delle normative interne per la produzione e conservazione di prove elettroniche nei procedimenti penali e per la tutela dei prodotti artigianali e industriali.

Sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali:
– Obiettivi: Incrementare gli standard di sicurezza delle infrastrutture per il trasporto pubblico.
– Misure principali: Ampliamento delle competenze dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture (ANSFISA), introduzione di corsi di formazione, ispezioni ordinarie, e installazione di sistemi automatici di monitoraggio della sicurezza.
– Finanziamenti e personale: Incremento delle dotazioni organiche dell’Agenzia e introduzione di nuove fonti di entrata.

Revisione del sistema sanzionatorio tributario:
– Obiettivi: Riformare il sistema sanzionatorio in ambito tributario per renderlo più equo ed efficace.
– Misure principali: Revisione delle sanzioni previste per violazioni fiscali, con l’obiettivo di migliorare la conformità fiscale e ridurre l’evasione.

Quota dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale:
– Obiettivi: Migliorare l’utilizzo delle risorse dell’otto per mille dell’IRPEF gestite dallo Stato.
– Misure principali: Aggiunta di interventi per il recupero dalle tossicodipendenze e altre dipendenze patologiche, miglioramento delle procedure amministrative per l’utilizzo dei fondi, e l’uso di piattaforme informatiche per la presentazione delle domande.

Disposizioni regolamentari dell’ordinamento militare:
– Obiettivi: Ridefinire gli assetti fondamentali delle strutture dirigenziali del Ministero della Difesa.
– Misure principali: Incremento del personale degli uffici di diretta collaborazione, definizione dei compiti e delle responsabilità del Direttore per la politica di difesa, e adeguamento dell’organizzazione del Ministero.

Leggi regionali:
– Obiettivi: Valutare e approvare le leggi delle regioni e delle province autonome.
– Misure principali: Il Consiglio dei Ministri ha deliberato di non impugnare diverse leggi regionali, che spaziano dal sostegno agli enti del terzo settore, alle variazioni di bilancio, alla promozione della legalità e alla prevenzione degli incendi boschivi.

Il prossimo giovedì approfondiremo il punto relativo sistema sanzionatorio tributario.

 

La Regolarizzazione delle Scorte di Magazzino secondo la Legge di Bilancio 2024

La Legge di Bilancio 2024, tramite l’articolo 1, commi da 78 a 85, introduce importanti disposizioni riguardanti la regolarizzazione delle scorte di magazzino per i soggetti Oic Adopter. Questa legislazione mira a fornire un quadro chiaro e definito per consentire agli operatori economici di adeguarsi alle normative fiscali e contabili vigenti.

Secondo la Legge n. 213/2023, i soggetti Oic Adopter hanno la possibilità di regolarizzare le loro esistenze iniziali di magazzino fino al 1° gennaio 2023. Questa regolamentazione prevede due modalità principali per la regolarizzazione:

Eliminazione delle Scorte in Eccesso:

I soggetti possono eliminare le scorte iniziali che risultano essere in eccesso rispetto alle quantità o valori effettivi. In questo caso, è previsto il versamento dell’IVA sull’importo eliminato e di un’imposta sostitutiva del 18% sul valore eliminato.

Iscrizione delle Scorte Omesse:

I soggetti possono anche iscrivere le scorte iniziali che sono state omesse precedentemente. In questo caso, è previsto solo il versamento dell’imposta sostitutiva del 18% sul nuovo valore iscritto, senza alcun versamento a titolo di IVA.

Ambito Soggettivo e Oggettivo

Possono beneficiare di questa misura agevolativa gli esercenti attività di impresa che non adottano i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs), ovvero tutti i soggetti Oic Adopter Le scorte ammissibili per la regolarizzazione sono beni direttamente legati all’attività dell’impresa come merci, materie prime, semilavorati e altri beni mobili utilizzati nella produzione.

Modalità di Regolarizzazione e Termini di Versamento

La procedura di regolarizzazione delle scorte di magazzino deve essere richiesta all’interno della dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta in corso al 30 settembre 2023. Le imposte dovute devono essere versate in due rate uguali, la prima entro il termine previsto per il versamento del saldo delle imposte sui redditi relative al periodo di imposta 2023 e la seconda entro il termine di versamento della seconda o unica rata dell’acconto delle imposte sui redditi relativa al periodo di imposta 2024.

Aspetti Contabili della Regolarizzazione

Dal punto di vista contabile, eventuali discrepanze tra il valore effettivo delle scorte al 1° gennaio 2023 e quello indicato inizialmente nei registri contabili devono essere registrate nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2023, seguendo le disposizioni del Principio contabile OIC 29 per la correzione degli errori contabili.

La regolarizzazione delle scorte di magazzino prevista dalla Legge di Bilancio 2024 offre ai soggetti Oic Adopter la possibilità di adeguarsi alle normative fiscali e contabili in vigore, fornendo un quadro chiaro e definito per la gestione delle scorte iniziali al 1° gennaio 2023.

Per chiarimenti e assistenza personalizzata lo Studio Pallino è a vostra disposizione.

L’ammortamento dei beni materiali strumentali rappresenta un aspetto fondamentale nella gestione finanziaria di qualsiasi impresa. Si tratta di un processo contabile e fiscale che mira a distribuire il costo di un bene lungo la sua vita utile, riflettendo così il suo deprezzamento nel tempo. In questo articolo, esploreremo dettagliatamente le disposizioni e le pratiche relative all’ammortamento dei beni materiali, concentrandoci sia sulle normative fiscali che sulla gestione contabile.

Ammortamento Fiscale: Disposizioni Generali

La disciplina fiscale per l’ammortamento dei beni materiali è contenuta nell’articolo 102 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), integrato per le ditte individuali dall’articolo 64, comma 2, TUIR. Questa normativa stabilisce le seguenti regole fondamentali:

  1. Inizio Ammortamento:

Le quote di ammortamento sono deducibili a partire dall’esercizio in cui il bene entra in funzione, come stabilito dall’articolo 102, comma 1, TUIR.

  1. Quote di Ammortamento:

    Le quote sono deducibili fino a un limite massimo determinato dai coefficienti presenti nella Tabella allegata al Decreto Ministeriale del 31 dicembre 1988, come indicato nell’articolo 102, comma 2, TUIR.
  2. Primo Anno: Nel primo anno, il coefficiente di ammortamento previsto dalla Tabella deve essere ridotto alla metà, come specificato dall’articolo 102, comma 2, TUIR.
  3. Esercizio di Durata Diversa da 12 Mesi:Gli ammortamenti devono essere adeguati alla durata effettiva dell’esercizio, come previsto dall’articolo 110, comma 5, TUIR.

La Tabella allegata al Decreto Ministeriale del 31 dicembre 1988 fornisce i coefficienti di ammortamento suddivisi in Gruppi e Specie di attività, con l’obiettivo di adattarsi alle varie tipologie di beni. Nel caso in cui un bene non rientrasse nelle categorie previste, si possono utilizzare i coefficienti applicabili a beni simili di altre categorie di imprese.

 

Costo dei Beni Ammortizzabili

Il costo dei beni ammortizzabili è calcolato al lordo delle quote di ammortamento dedotte e include anche gli oneri accessori direttamente imputabili al bene, come le spese di trasporto e le imposte. Inoltre, il costo è considerato al netto delle rivalutazioni effettuate secondo specifiche leggi, a condizione che abbiano avuto un effetto fiscale. Se i contributi in conto impianti sono registrati contabilmente con il metodo diretto, il costo è calcolato al netto di tali contributi.

Sistematicità dell’Ammortamento Fiscale

Sebbene il TUIR non imponga esplicitamente l’obbligo di effettuare l’ammortamento fiscale in maniera sistematica, è importante notare che l’Amministrazione Finanziaria può non riconoscere gli ammortamenti non coerenti con i comportamenti contabili adottati negli esercizi precedenti, a meno che non si dimostri di aver seguito corretti principi contabili.

Beni di Costo non Superiore a € 516

Per i beni il cui costo complessivo non supera i € 516, è consentita la deduzione integrale nell’esercizio in cui il costo è sostenuto. Tuttavia, questa deduzione integrale trova sempre un limite nel principio di imputazione al Conto Economico.

Immobili delle Imprese Operanti nel Settore del Commercio

Per i fabbricati strumentali utilizzati nel settore del commercio, con entrata in funzione entro la fine dell’anno 2023, il coefficiente massimo di ammortamento è aumentato al 6% per il periodo d’imposta 2023 e i quattro successivi.

Secondo il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate citato precedentemente, l’agevolazione dell’ammortamento si applica specificamente alle attività indicate nella seguente tabella, svolte in via prevalente:

 

| Codice ATECO   | Descrizione dell’Attività                                                       
| 47.11.10       | Ipermercati
| 47.11.20       | Supermercati
| 47.11.30       | Discount di alimentari
| 47.11.40       | Minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimentari vari
| 47.11.50       | Commercio al dettaglio di prodotti surgelati
| 47.19.10       | Grandi magazzini
| 47.19.20       | Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati in elettronica e altro
| 47.19.90       | Empori ed altri negozi non specializzati di vari prodotti non alimentari
| 47.21          | Commercio al dettaglio di frutta e verdura in esercizi specializzati
| 47.22          | Commercio al dettaglio di carni e di prodotti a base di carne in esercizi specializzati
| 47.23          | Commercio al dettaglio di pesci, crostacei e molluschi in esercizi specializzati
| 47.24          | Commercio al dettaglio di pane, torte, dolciumi e confetteria in esercizi specializzati
| 47.25          | Commercio al dettaglio di bevande in esercizi specializzati
| 47.26          | Commercio al dettaglio di prodotti del tabacco in esercizi specializzati
| 47.29          | Commercio al dettaglio di altri prodotti alimentari in esercizi specializzati

Questo elenco fornisce una panoramica delle attività commerciali che possono beneficiare dell’agevolazione fiscale sull’ammortamento, offrendo così un incentivo aggiuntivo per determinati settori dell’economia.

Nel mondo aziendale, la corretta gestione dell’ammortamento dei beni materiali riveste un ruolo cruciale per garantire la stabilità finanziaria e fiscale dell’impresa. È fondamentale comprendere appieno le normative vigenti, i principi contabili e le opportunità di agevolazione fiscale disponibili. Adottare una strategia di ammortamento ben strutturata e coerente con le disposizioni legali può consentire all’azienda di ottimizzare le risorse, massimizzare i benefici fiscali e mantenere una corretta rappresentazione del valore dei suoi beni nel bilancio aziendale.

Investire tempo e risorse nella comprensione e nell’implementazione di pratiche di ammortamento efficaci può contribuire in modo significativo al successo a lungo termine dell’impresa.

Consultare un esperto contabile o fiscale può essere un passo importante per garantire la conformità alle normative e massimizzare i vantaggi derivanti dall’ammortamento dei beni materiali.
Lo Studio Pallino è a vostra disposizione per consulenze ed assistenza personalizzata.

La Legge di Bilancio 2024, approvata dal Parlamento a dicembre 2023 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 213 del 30 dicembre 2023, introduce importanti novità che riguardano il lavoro, la fiscalità, le famiglie e le imprese introduce diverse novità in materia di fisco, lavoro, pensioni, famiglia e sanità.

La legge di bilancio 2024 ha un valore di circa 28 miliardi di euro miliardi di cui oltre la metà destinati, in particolare, a interventi a sostegno dei redditi medio-bassi che beneficeranno del rinnovo del taglio cuneo fiscale e contributivo (7% per i redditi fino a 25 mila euro, 6% per i redditi fino a 35 mila euro) e dell’accorpamento delle prime due fasce delle aliquote Irpef (23% fino a 28 mila euro).

In favore delle famiglie sono state introdotte misure per le madri lavoratrici, dall’esonero dei contributi previdenziali per le donne con due o più figli al potenziamento del bonus asilo nido. Prevista anche la possibilità per le famiglie numerose di accedere al Fondo garanzia mutui per l’acquisto della prima casa, nonché la detassazione dei fringe benefit fino a 2.000 euro per i lavoratori con figli.

A sostegno delle persone con redditi bassi confermati anche il contributo del bonus sociale elettricità e la carta “Dedicata a te”, mentre sul fronte pensioni sono state prorogate, con alcune rivisitazioni, Quota 103, Ape sociale e Opzione donna.
Per le imprese stanziati 1,3 miliardi per l’agevolazione “più assumi meno paghi” che incentiva a nuove assunzioni a tempo indeterminato di giovani, donne ed ex percettori del reddito di cittadinanza.

Finanziati anche il credito d’imposta per gli investimenti nella ZES unica del Mezzogiorno, la Nuova Sabatini e i Contratti di sviluppo.

Di seguito una disamina delle singole misure approvate:

WELFARE AZIENDALE (co. 16 E 17)
L’articolo 40 del Decreto Legislativo n. 48/2023 aveva, per il 2023, aumentato a € 3.000 (anziché il limite normale di € 258,23) la soglia di esenzione per i fringe benefit di cui all’articolo 51, comma 3, del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (valore dei beni concessi/servizi forniti ai dipendenti/assimilati: auto concesse in uso promiscuo, regali natalizi, buoni spesa/buoni carburante, ecc.) limitatamente ai dipendenti con figli a carico (ex articolo 12, comma 2, TUIR). Ora, tale deroga viene prorogata per il 2024 con le seguenti modifiche:
• € 1.000: per la generalità dei dipendenti/co.co.co. (nel 2023 pari a € 258)
• € 2.000: per i dipendenti/co.co.co. con figli fiscalmente a carico (nel 2023 pari a € 3.000) L’esenzione si estende anche alle somme erogate/rimborsate per il pagamento:
• delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas (come nel 2023)
• NUOVO – delle spese per l’affitto della prima casa o per gli interessi sul mutuo relativo alla prima casa.

Il superamento della soglia (somma cumulativa di tutti i benefit fruiti nel 2024) comporta la tassazione dell’intero importo (non trattandosi di una “franchigia”).

IMPOSTA SOSTITUTIVA PREMI DI PRODUTTIVITÀ (co. 18)
L’articolo 1, comma 182, Legge n. 208/2015 ha istituito la possibilità di applicare un’imposta sostitutiva del 10% (salvo rinuncia del lavoratore):
– ai premi di risultato di importo variabile, legati a incrementi di produttività/redditività/qualità/efficienza/innovazione
– o alle somme erogate come partecipazione agli utili dell’impresa disciplinate dal contratto collettivo di secondo livello, territoriale o aziendale:
• nel limite di € 3.000 (€ 4.000 se i lavoratori sono coinvolti pariteticamente nell’organizzazione del lavoro)
• per i lavoratori dipendenti (esclusi i co.co.co.) con un reddito di lavoro dipendente, nell’anno precedente, non superiore a € 80.000.
Per il 2024 è prevista la riduzione dall’10% al 5% dell’imposta sostitutiva applicabile (riduzione analoga prevista anche per il periodo 2023).

PLASTIC TAX E SUGAR TAX – ULTERIORE DIFFERIMENTO (co. 44)
La data di entrata in vigore delle disposizioni relative alla cosiddetta “plastic tax” e “sugar tax”, istituite dalla legge di bilancio 2020, è nuovamente prorogata al 1º luglio 2024 (anziché al 1º gennaio 2024).

MODIFICHE DELLE ALIQUOTE IVA PER DETERMINATI BENI (co. 45 e 46)
La Legge di Bilancio 2024 introduce modifiche alle aliquote IVA per la vendita di determinati beni:
a) Prodotti per l’igiene femminile e per la prima infanzia: Viene apportata una modifica all’aliquota IVA applicabile a alcuni articoli precedentemente inclusi nella Tabella All-bis del DPR n. 633/72, soggetti a un’aliquota ridotta del 5%. Questi articoli vengono trasferiti alla Tabella AIII, DPR n. 633/72, e comportano le seguenti variazioni:
– Prodotti assorbenti e tamponi per l’igiene femminile, coppette mestruali e latte in polvere o liquido per l’alimentazione dei lattanti o dei bambini (precedentemente soggetti al 5% di IVA) ora rientrano nella Tabella AIII con un’aliquota IVA del 10%.
– Pannolini per bambini e seggiolini per bambini da installare negli autoveicoli (prima soggetti al 5% di IVA) ora sono inclusi nella Tabella AIII con un’aliquota IVA del 22%.
b) Pellet: L’aliquota IVA ridotta al 10% (inizialmente prevista solo per il 2023 dall’art. 1, co. 73, Legge di Bilancio 2023) viene estesa anche alle cessioni effettuate nei mesi di gennaio e febbraio 2024. Da marzo in poi, si applicherà l’aliquota IVA ordinaria del 22%.

RIVALUTAZIONE DI TERRENI E PARTECIPAZIONI (co. 52 e 53)
Si propone nuovamente la rivalutazione del costo di acquisto di terreni e partecipazioni detenuti al di fuori del reddito d’impresa, come disciplinato dagli articoli 5 e 7 della Legge n. 448/2001. I beni interessati comprendono terreni edificabili e/o agricoli, nonché partecipazioni quotate e non quotate, posseduti al 1° gennaio 2024 al di fuori del contesto aziendale da persone fisiche, società semplici/studi associati o enti non commerciali.
È prevista un’imposta sostitutiva, la cui aliquota è fissata al 16% del valore di perizia per tutte le diverse categorie di beni. Per quanto riguarda la perizia e il pagamento, entro il 30 giugno 2024 è necessario adempiere ai seguenti obblighi:
– Redazione e asseverazione della perizia di stima;
– Versamento dell’imposta sostitutiva in un’unica soluzione o come prima rata di tre rate annuali di pari importo (sulle 2ª e 3ª rate, con scadenza rispettivamente al 30 giugno 2025 e 30 giugno 2026, si applicano interessi al 3% annuo).

Per le partecipazioni quotate, per le quali sono negoziati quote/diritto in mercati regolamentati o sistemi multilaterali di negoziazione, si dovrà considerare il valore normale (ai sensi dell’articolo 9, comma 4, lettera a) del TUIR) relativo al mese di dicembre 2023.

ESTENSIONE DELLA PEX AI SOGGETTI NON RESIDENTI (co. 59)
In conformità all’orientamento espresso dalla giurisprudenza nazionale, che ha individuato la normativa nazionale come potenzialmente in contrasto con i principi comunitari sulla “libertà di circolazione dei capitali”, si procede all’estensione della disciplina della participation exemption (“PEX”) anche ai soggetti non residenti. Questa estensione è applicabile a condizione che tali soggetti abbiano la residenza in paesi dell’Unione Europea o aderenti allo Spazio Economico Europeo (Norvegia, Liechtenstein e Islanda). Tale ampliamento è circoscritto alla cessione di partecipazioni “qualificate” detenute in società italiane.
Si rimanda per ulteriori dettagli alla RF-fl 199/2023 (modificata dalla legge di Bilancio 2024 solo per quanto riguarda l’estensione del divieto di PEX nel caso di cessione di quote di società semplici).

LOCAZIONI BREVI CON CEDOLARE SECCA AL 26% (co. 63)
Con la modifica dell’articolo 4 del Decreto Legge n. 50/2017, relative alle cosiddette “locazioni brevi” (ovvero, locazioni di unità abitative con una durata non superiore a 30 giorni stipulate da persone fisiche al di fuori dell’attività d’impresa) soggette alla cedolare secca, sono state apportate modifiche sia all’aliquota applicabile che agli adempimenti degli intermediari.

L’aliquota “base” è aumentata: attraverso la modifica del comma 2 dell’articolo 4 del citato Decreto Legge, è stabilito quanto segue:
– l’aliquota ordinaria è aumentata al 26% anziché al 21%
– tuttavia, l’aliquota del 21% continua ad applicarsi “ai redditi derivanti dai contratti di locazione breve relativi a un’unità immobiliare indicata dal contribuente nella dichiarazione dei redditi”.

Va notato che, ai sensi dell’articolo 1, comma 595 della legge di bilancio 2021, si presume che la destinazione alla locazione breve di più di 4 “appartamenti” per ciascun periodo d’imposta sia di natura imprenditoriale. Tale norma si applica solo nel caso di un numero di unità immobiliari locato con cedolare secca compreso tra 1 e 4.
Inoltre, la scelta dell’aliquota del 21% (presumibilmente indicata in un’apposita casella del quadro LC del modello Redditi PF o del quadro B del modello 730) è a discrezione del contribuente, che può optare per quella relativa al canone di locazione maggiore o, in mancanza di scelta, sarà applicata l’aliquota ordinaria del 26%.

Per quanto riguarda le locazioni brevi, si verifica la seguente casistica in base al numero di unità immobiliari:
– 1 solo appartamento: cedolare al 21% (se richiesta nel modello 730/Redditi PF)
– Da 2 a 4 appartamenti: 1 canone al 21% (su richiesta); gli altri canoni al 26%
– 5 appartamenti o più: esercizio d’impresa, aliquota del 26%

Per altre tipologie di contratti di locazione, la disposizione non ha effetto.
Per gli intermediari immobiliari e gestori di portali telematici, è noto che devono operare una ritenuta del 21% sui canoni/corrispettivi o intervenire nel pagamento. Tale aliquota rimane invariata, ma con la nuova aliquota base del 26%, la ritenuta si considera operata a titolo di acconto se non viene esercitata l’opzione per la cedolare secca (i canoni sono soggetti all’IRPEF) o se sono destinati alla locazione breve più di un appartamento, con l’integrazione della differenza del 5% in sede di dichiarazione.

Intermediari non residenti: in conformità con la sentenza della Corte UE del 22/12/2022 (causa C-83/21 “Airbnb”), con la sostituzione del comma 5-bis dell’articolo 4 del DL 50/2017 riguardante gli intermediari non residenti, è disposto che essi devono operare la ritenuta del 21%, ma il versamento e la certificazione con il modello 770 delle ritenute operate seguono nuove disposizioni.

FABBRICATI CHE HANNO FRUITO DEL SUPERBONUS – CESSIONE (co. 64-67)
Come noto, l’articolo 67 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) regola l’imponibilità della plusvalenza derivante dalla cessione di fabbricati al di fuori del reddito d’impresa. L’articolo 67, comma 1, lettera b, prevede l’esclusione dell’imponibilità per i fabbricati, in alternativa, posseduti per più di 5 anni (nel caso di donazione, la proprietà del donante si somma a quella del donatario), acquisiti per successione, o adibiti ad abitazione principale (del cedente o dei suoi familiari) per la maggior parte del periodo di possesso (inferiore a cinque anni).

Tuttavia, in deroga a quanto sopra, la nuova lettera b-bis) introdotta nell’articolo 67 del TUIR stabilisce che a partire dai rogiti stipulati dal 1° gennaio 2024, è imponibile la plusvalenza derivante dalla cessione di un immobile nei successivi 10 anni dalla conclusione dei lavori agevolati con detrazione di cui all’articolo 119, Decreto Legge 34/2020, anche per spese sostenute in qualità di condòmino. Si precisa che la detrazione può essere del 110%, del 90% (per le spese sostenute nel 2023) o del 70%/65% (per le spese sostenute nel 2024/2025).
Si esclude dalla nuova disposizione la plusvalenza derivante dalla cessione di fabbricati acquisiti per successione o adibiti ad abitazione principale del cedente/dei suoi familiari per la maggior parte dei 10 anni precedenti alla cessione (o per la maggior parte del periodo di possesso, nel caso di possesso infradecennale).

La vendita di tali unità immobiliari nei successivi 10 anni dalla conclusione dei lavori agevolati superbonus genera una plusvalenza imponibile indipendentemente dall’anzianità del possesso dell’immobile, e anche nel caso in cui le spese siano state sostenute da soggetti diversi dal proprietario che hanno usufruito della detrazione fiscale.

La tassazione si applica per il solo fatto di aver eseguito interventi per i quali si è fruito del superbonus, indipendentemente dal fatto che si sia optato per la cessione del credito/sconto in fattura o per la detrazione in dichiarazione dei redditi. Il calcolo della plusvalenza prevede un criterio peculiare per la determinazione dei costi relativi all’unità ceduta, sulla quale sono stati effettuati gli interventi agevolati col superbonus.

Con la modifica dell’articolo 68, comma 1, TUIR, se gli interventi agevolati si sono conclusi da non più di 5 anni al momento della cessione, non si tengono conto delle spese relative a tali interventi se si è fruito dell’incentivo nella misura del 110%, a meno che siano state esercitate le opzioni di cessione del credito/sconto in fattura di cui all’articolo 121 del Decreto Legge 34/2020. Se gli interventi agevolati si sono conclusi da più di 5 anni ma entro 10 anni, si tiene conto del 50% delle spese alle stesse condizioni.

Pertanto, le spese sostenute per il superbonus/supersismabonus incrementano il costo per determinare la plusvalenza nei casi in cui il contribuente non ha optato per la cessione/sconto in fattura (ma ha fruito della detrazione, anche del 110%, in dichiarazione dei redditi) o la detrazione (anche se ceduta a terzi) è stata fruita con aliquota inferiore al 110%.

Per gli immobili acquisiti/costruiti oltre 5 anni prima della cessione, il prezzo di acquisto o il costo di costruzione, come precedentemente determinato, è rivalutato in base alla variazione ISTAT. La plusvalenza di tali cessioni può essere assoggettata, in alternativa all’Imposta sul Reddito delle Persone

Fisiche (IRPEF), all’imposta sostitutiva del 26%, prevista dall’articolo 1, comma 496, legge n. 266/2005, con l’imposta assolta tramite il notaio rogante.

ESENZIONE IMU DEGLI IMMOBILI DI ENTI NON COMMERCIALI (co. 71)
L’articolo 1, comma 759, lettera g, Legge n. 160/2019 stabilisce l’esenzione dall’Imposta Municipale Propria (IMU) per gli immobili “posseduti ed utilizzati” da parte degli enti non commerciali, come definiti dall’articolo 73, comma 1, lettera c del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), destinati esclusivamente allo svolgimento delle attività specificate nell’articolo 7, comma 1, lettera i, del Decreto Legislativo n. 504/92. Tali attività includono quelle di carattere assistenziale, previdenziale, sanitario, didattico, ricettivo, culturale, ricreativo e sportivo, nonché quelle rivolte all’esercizio del culto, alla cura delle anime, alla formazione del clero e dei religiosi a fini missionari, alla catechesi e all’educazione cristiana (articolo 16, Legge n. 222/85), con modalità di svolgimento non commerciali come individuate dagli articoli 3 e 4 del Decreto Ministeriale 200/2012.

Attraverso una norma di interpretazione, si specifica che, ai fini dell’esenzione IMU, gli immobili si considerano “posseduti” anche nel caso in cui siano concessi in comodato d’uso ad altri enti non commerciali funzionalmente o strutturalmente collegati al concedente (soggetto passivo IMU) e che svolgano esclusivamente le citate attività dell’articolo 7, lettera i, con modalità non commerciali. Inoltre, si considerano “utilizzati” anche in assenza di “esercizio attuale” delle predette attività dell’articolo 7, lettera i, a condizione che l’immobile rimanga strumentale allo svolgimento di tali attività e che l’inutilizzo temporaneo non determini la cessazione definitiva della sua strumentalità.

PROROGA PER LE DELIBERE IMU PER IL 2023 (co. 72 e 73)
Per l’anno 2023, si dispone una deroga ai termini stabiliti nei co. 762 e 767 dell’art. 1, L. 160/2019 riguardanti le delibere comunali relative all’IMU. Le delibere sono considerate tempestive se risultano:
✓ inserite nell’apposita sezione del Portale del federalismo fiscale entro il 30/11/2023 (invece del termine ordinario del 14/10/2023)
✓ pubblicate sul sito del MEF entro il 15/01/2024 (invece del termine ordinario del 28/10/2023).
In caso di variazione delle aliquote/regolamenti pubblicati nei termini “prorogati” che comporti un importo di IMU superiore a quella versata entro il 18/12/2023 (in base alle aliquote/regolamenti del 2022), si deve:
– versare la maggiore IMU entro il 29/02/2024, senza sanzioni e interessi, se la somma è superiore
– ottenere il rimborso del maggiore versamento, seguendo le regole ordinarie, ex co. 164, L. 296/2006, se la somma è inferiore.

CESSIONI A TURISTI EXTRAUE (co. 77)
L’articolo 38-quater del DPR n. 633/72 stabilisce l’esenzione (o il diritto al rimborso dell’Iva, noto come “tax refund”) per le cessioni di beni a turisti extraUE, a condizione che:
✓ il turista sia un soggetto “privato” domiciliato/residente in paese extraUE
✓ i beni siano trasportati fuori dall’UE entro il 3° mese successivo a quello della cessione
✓ i beni acquistati siano destinati all’uso personale/familiare
con riferimento agli acquisti di importo complessivo superiore a €154,94 (IVA compresa). A partire dal 1/02/2024, tale limite viene ridotto a €70,00.

ROTTAMAZIONE DEL MAGAZZINO (co. 78-84)
Gli esercenti attività d’impresa che non adottano gli IAS possono procedere:
• per il periodo d’imposta in corso al 30/09/2023 (con esistenze iniziali al 1/01/2023, per le imprese con esercizio “solare”)
■ all’adeguamento delle esistenze iniziali dei beni di cui all’art. 92 del TUIR.

METODI PER EFFETTUARE L’ADEGUAMENTO: può avvenire a fronte della necessità di:
1) eliminare esistenze iniziali causate da errori “di quantità” o “di valore” (superiori a quelli effettivi)
2) iscrivere esistenze iniziali precedentemente omesse (consentito unicamente per errori “di quantità” dei beni, inferiori a quelle effettive)

VERSAMENTO E PERFEZIONAMENTO DELLA PROCEDURA
L’importo dovuto, comprensivo dell’imposta sostitutiva e dell’Iva, deve essere versato in due rate di pari importo nei seguenti termini:
■ La prima rata (50%): entro la scadenza del versamento a saldo delle imposte sui redditi relative al periodo d’imposta 2023 (30/06/2024, per le imprese con periodo d’imposta “solare”).
■ La seconda rata (50%): entro il termine di versamento della seconda rata dell’acconto delle imposte sui redditi relativa al periodo d’imposta 2024 (30/11/2024, per le imprese con periodo d’imposta solare).
Il perfezionamento dell’opzione avviene mediante l’indicazione nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in corso al 30/09/2023 (modello Redditi 2024 per le imprese con esercizio “solare”). L’omesso o carente versamento dell’importo dovuto comporta l’iscrizione a ruolo con l’aggiunta delle relative sanzioni e interessi di mora.

SUPERBONUS E “VARIAZIONE” DELLA RENDITA DEGLI IMMOBILI (co. 86-87)
Nei casi di interventi edilizi che comportano variazioni nella consistenza delle unità immobiliari:
✓ Deve essere presentata la “Dichiarazione di variazione dello stato dei beni” (art. 1, co. 1 e 2, DM n. 701 /94).
✓ Tale dichiarazione permette l’aggiornamento dei dati catastali, inclusa la rendita catastale. Per gli immobili soggetti a interventi di cui all’art. 119, DL n. 34/2020, è stabilito che:
• L’Agenzia delle Entrate effettuerà verifiche, basandosi su liste selettive specifiche per accertare l’adempimento di tale obbligo, anche in relazione agli eventuali impatti sulla rendita catastale dell’immobile.

Qualora la variazione non venga segnalata, l’Agenzia delle Entrate invierà al contribuente una comunicazione specifica.

RITENUTA SU BONIFICI “PARLANTI” PER I BONUS EDILIZI (co. 88)
A partire dal 01/03/2024 è stabilito:
➔ L’incremento all’11% (anziché l’8%) della ritenuta che banche/Poste devono applicare al momento dell’accredito dei bonifici “parlanti”relativi a spese per le quali l’ordinante beneficia della detrazione per bonus edilizi.
Nota: La ritenuta deve essere operata sull’importo del bonifico al netto dell’Iva, convenzionalmente fissata al 22%.

AGENTI DI ASSICURAZIONE – RITENUTA ALLA FONTE (co. 89-90)
Con la modifica dell’articolo 25-bis, comma 5 del DPR n. 600/73:
✓ Dall’1/04/2024 viene abrogata l’esenzione dall’applicazione della ritenuta d’acconto sulle provvigioni percepite dagli agenti di assicurazione per le prestazioni rese direttamente alle imprese di assicurazione, dai mediatori di assicurazione per i loro rapporti con le imprese di assicurazione e con gli agenti generali delle imprese di assicurazioni pubbliche/loro controllate che rendono prestazioni direttamente alle imprese di assicurazione in regime di reciproca esclusiva.
N.B.: Dal 1/04/2024, la ritenuta d’acconto sarà del 23% sulla base imponibile del 50% (o del 20% se l’intermediario è esentato).

IVIE E IVAFE – INCREMENTI (co 91)
Con la modifica dell’articolo 19, DL n. 201/2011, sono previsti gli incrementi delle aliquote a partire dal 2024:
• IVIE: L’aliquota viene incrementata all’1,06% (anziché lo 0,76%) per la generalità dei casi
• IVAFE: Deve essere versata in misura dell’4% annuo del valore effettivo dei prodotti finanziari detenuti in paesi/territori con regime fiscale privilegiato secondo il DM 4/05/1999 (vedi elenco nella RF 130/2023).
Nota: I soggetti passivi sono le persone fisiche, gli enti non commerciali e le società semplici, residenti in Italia.

DIRITTI REALI DI GODIMENTO E REDDITI DIVERSI (co. 92, lett. a e b)
La legge di bilancio modifica la tassazione degli atti stipulati dal 1/01/2024 riguardanti la costituzione (a titolo oneroso) di diritti reali di godimento ai fini dei redditi.
Le seguenti modifiche sono apportate agli articoli del Tuir:
• Articolo 9, comma 5: L’equiparazione della cessione a titolo oneroso alla costituzione/trasferimenti di diritti reali (beni mobili ed immobili) è limitata al caso in cui le norme non dispongano diversamente.
• Articolo 67, comma 1, lett. h): Per gli immobili, si stabilisce che rientrano tra i redditi diversi:
✓ Non solo quelli derivanti dalla costituzione del diritto di usufrutto (come già in passato)
✓ Ma anche quelli derivanti dalla costituzione di “altri diritti reali di godimento”, comprendendo quindi il diritto di abitazione, di superficie, di servitù prediali e di enfiteusi.

In caso di costituzione a titolo oneroso del diritto da parte del proprietario, si genera un reddito diverso (sempre tassato). Per la cessione del diritto reale da parte del suo titolare, si applica una plusvalenza (articolo 67, lett. b), Tuir), tassata solo se il diritto reale è stato acquisito/donato da meno di 5 anni.

CESSIONE DI METALLI PREZIOSI (co. 92, lett. c)
Con la modifica dell’articolo 68, comma 7, lett. d) del Tuir:
✓ La plusvalenza derivante dalla cessione di metalli preziosi in caso di mancanza della documentazione del prezzo d’acquisto, è pari al 100% (anziché al precedente 25%) del corrispettivo di cessione.

VEICOLI DA SAN MARINO E DALLA CITTÀ DEL VATICANO (co. 93)
Le disposizioni dell’articolo 1, comma 9 e 9-bis, DL n. 262/2001 relative ai veicoli oggetto di acquisto intraUE, per i quali, ai fini della relativa immatricolazione o successiva voltura:
✓ L’acquirente italiano deve allegare alla relativa richiesta una copia del mod. F24 Elide riferito al versamento dell’IVA in occasione della prima cessione interna, sono estese ai veicoli provenienti dalla Repubblica di San Marino e dalla Città del Vaticano.

COMPENSAZIONE DEI CREDITI PREVIDENZIALI (co. da 94 a 98)
CREDITI PREVIDENZIALI / INAIL [co 94, lett. a) eco. 96 e 97]
Secondo quanto stabilito dall’articolo 37, comma 49-bis, del Decreto Legislativo n. 223/2006 per l’utilizzo dei crediti tributari in compensazione tramite il modello F24, è obbligatorio utilizzare esclusivamente i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate;
La compensazione è consentita a partire dal 10° giorno successivo a quello di presentazione della dichiarazione da cui emerge il credito.

Le disposizioni attuali includono le seguenti novità:
➔ L’obbligo precedentemente menzionato viene esteso anche alla compensazione dei crediti previdenziali e verso l’INAIL.
➔ Attraverso l’inserimento del nuovo comma 1-bis all’articolo 17 del D.lgs. n. 241/97, è stabilito che la compensazione dei crediti INPS, di qualsiasi importo, può essere effettuata solo a partire dai seguenti momenti, a seconda del soggetto interessato:
– Per le generalità dei datori di lavoro non agricoli, dal 15° giorno successivo a quello di scadenza del termine mensile per l’invio telematico dei dati retributivi e delle informazioni necessarie per il calcolo dei contributi (UNIEMENS), o dal 15° giorno successivo alla sua tardiva presentazione.
– Per il lavoratore autonomo iscritto all’IVS, dal 10° giorno successivo a quello di presentazione del Mod. Redditi PF da cui emerge il credito (quadro RR).
– Per il lavoratore autonomo iscritto alla Gestione separata INPS, dalla scadenza del versamento relativo alla dichiarazione di manodopera agricola da cui emerge il credito.
➔ È introdotto un nuovo comma 1-ter, affermando che la compensazione dei crediti INAIL, di qualsiasi importo, può avvenire a condizione che i crediti siano registrati negli archivi dell’Istituto.

ISCRIZIONE A RUOLO SUPERIORI A € 100.000 [co 94, lett. b) e co. 96)

Con l’introduzione del nuovo comma 49-quinquies all’articolo 37, DL n. 223/2006, a partire dal 1/07/2024:
■ Non è permessa la compensazione nel modello F24 di crediti tributari/contributivi in presenza di:
✓ Iscrizioni a ruolo per imposte erariali (e relativi accessori)
✓ O accertamenti esecutivi affidati all’Agente della riscossione, quando:
– L’importo complessivo è superiore a € 100.000
– Sono scaduti i termini di pagamento, in assenza di provvedimenti di sospensione. Il divieto viene revocato a seguito della completa rimozione delle violazioni contestate.

N.B.: In confronto alla disposizione analoga dell’articolo 31 del DL 78/2010 (ruoli superiori a € 1.500), il nuovo divieto:
– Si estende ai crediti tributari di qualsiasi tipo (es: da quadro RU), non solo a quelli “per imposte erariali”
– Va chiarito se è ammessa la compensazione dell’eccedenza del credito rispetto al ruolo e se tra i “provvedimenti” di sospensione rientra la dilazione del ruolo (art. 19, Dpr 602/73) una volta pagata la 1° rata.

CESSAZIONE “POSTUMA” DELLA PARTITA IVA (co. 99)
Il comma 15-bis.2 del Dpr 633/72, introdotto dalla legge di bilancio 2023, ha istituito specifiche misure per contrastare l’apertura delle “partite IVA abusive” (senza effettivo esercizio dell’attività e mancato adempimento fiscale, con specifici rischi):
✓ Ordina la chiusura d’ufficio con contestuale imposizione di una sanzione di € 3.000.
✓ Prescrive l’emissione di una polizza fideiussoria/fideiussione (non inferiore a € 50.000) per un periodo di 3 anni dalla data della richiesta di riapertura della P. IVA.

Ora, questa disciplina viene estesa anche ai casi di:
■ Notifica del Provvedimento che attesta i presupposti per la cessazione automatica della P. IVA
■ Anche nei confronti dei contribuenti che hanno cessato l’attività nei 12 mesi precedenti.

Nota: Anche in questo caso, la P. IVA può essere successivamente richiesta dal medesimo soggetto, quale impresa individuale, professionista o rappresentante legale di società o ente (con o senza personalità giuridica) costituiti dopo il Provvedimento di cessazione della P. IVA, solo previa emissione di polizza fideiussoria/fideiussione bancaria, con l’applicazione della sanzione di € 3.000 (articolo 11, comma 7-quater, Dlgs. n. 471/97).

ASSICURAZIONE DELLE IMPRESE PER RISCHI CATASTROFALI (co. da 101 a 111)
Al fine di limitare gli indennizzi pubblici alle imprese derivanti da calamità naturali, si introduce l’obbligo per le imprese di sottoscrivere apposite polizze assicurative per coprire i danni correlati.
Nello specifico, le imprese con sede legale in Italia, soggette all’iscrizione nel Registro delle imprese (con esclusione delle imprese agricole, già dotate di un apposito fondo per tali eventi), sono tenute a stipulare contratti assicurativi entro il 31 dicembre 2024. Tali polizze devono coprire i danni ai beni dell’attivo patrimoniale immobilizzato direttamente causati da eventi catastrofali come terremoti, alluvioni, frane, ecc.

I beni interessati includono quelli elencati nelle voci B-II, n. 1 (terreni e fabbricati), B-II, n. 2 (impianti e macchinari) e B-II, n. 3 (attrezzature industriali e commerciali) dell’articolo 2424.
Le imprese di servizi che possiedono solo macchine d’ufficio/automezzi sono escluse da questa normativa.

Il contratto di assicurazione:
– Può prevedere eventuali franchigie o scoperti non superiori al 10-15% del valore dei beni assicurati.
– Deve applicare premi proporzionali al rischio.
Le imprese di assicurazione possono offrire copertura sia assumendo direttamente l’intero rischio sia in coassicurazione sia in forma consortile attraverso diverse imprese.

Sanzioni: Non è prevista una specifica sanzione per le imprese inadempienti. Tuttavia, la Pubblica Amministrazione considererà il mancato rispetto dell’obbligo in caso di concessione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni durante eventi calamitosi e catastrofali. Le sanzioni (da € 100.000 a € 500.000) sono invece previste solo per le imprese di assicurazione che rifiutano o eludono l’obbligo di contrarre, anche in caso di rinnovo, con sanzioni irrogate dall’IVASS.

Attuazione: Il Ministero dell’Economia e delle Finanze potrà stabilire ulteriori modalità attuative e operative degli schemi assicurativi, comprese le modalità di identificazione degli eventi calamitosi indennizzabili, la determinazione e l’aggiornamento periodico dei premi, l’aggiornamento delle franchigie e altro ancora.

ISCRO A REGIME DAL 2024 (co. da 142 a 155)
A partire dal 2024, viene attuata la piena implementazione dell’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa, conosciuta come “ISCRO”. Questo incentivo è destinato ai professionisti iscritti alla Gestione Separata dell’INPS che soddisfano determinati requisiti.

ISCROREGOLAMENTAZIONE:
I requisiti comprendono:
– L’assenza di un trattamento pensionistico diretto e l’assenza di altre forme di previdenza obbligatoria.
– L’assenza della qualifica di beneficiario dell’Assegno di Inclusione previsto dal DL n. 48/2023.
– La generazione di un reddito da lavoro autonomo inferiore al 70% della media dei redditi da lavoro autonomo percepiti nei due anni precedenti rispetto all’anno antecedente la presentazione della domanda.
– La dichiarazione di un reddito, nell’anno precedente la richiesta, inferiore a € 12.000, annualmente rivalutato rispetto all’anno precedente la presentazione della domanda.
– La regolarità dei versamenti previdenziali obbligatori.
– La titolarità di una Partita IVA attiva per almeno tre anni, alla data di presentazione della domanda, per l’attività che giustifica l’iscrizione alla gestione previdenziale in corso.

La richiesta va presentata tramite istanza telematica all’INPS entro il 31 ottobre di ogni anno. L’erogazione dell’indennità:
– Rappresenta il 25% (su base semestrale) della media dei redditi da lavoro autonomo dichiarati nei due anni precedenti all’anno antecedente la richiesta.
– Avviene per sei mensilità.
– Non può superare € 800 mensili, né essere inferiore a € 250 mensili.

Per coprire il relativo onere per i professionisti iscritti alla Gestione Separata dell’INPS, a partire dal 2024, è previsto l’aumento dello 0,35% dell’aliquota contributiva, che raggiungerà il 26,07%.

ISEE – ESCLUSIONE TITOLI DI STATO FINO A €. 50.000 (co. da 183 a 184)
Nella determinazione dell’ISEE, si stabilisce l’esclusione:
– Dei titoli di Stato, come definiti dall’art. 3 del DPR n. 398/2003.
– Dei prodotti finanziari di raccolta del risparmio con obbligo di rimborso assistito dalla garanzia dello Stato, fino al valore complessivo di € 50.000.

BONUS CARBURANTE AUTOTRASPORTO – AMPLIAMENTO (co 296 e 297)
È prevista l’estensione alle spese sostenute nel mese di luglio 2022 del credito d’imposta contemplato dal “Decreto Aiuti-ter” (art. 14, co. 1, lett. a), DL n. 144/2022) riconosciuto nella misura massima del 12% della spesa sostenuta (con un limite massimo di € 20 milioni di spesa pubblica).
A beneficiarne sono le imprese che:
– Esercitano l’attività di trasporto merci con veicoli di massa massima complessiva ≤ 7,5 t.
– Sono iscritte nell’Albo Autotrasportatori di beni e/terzi (art. 24-ter, co 2, lett. a), n. 1, D.Lgs n. 504/95).
Sul fronte fiscale, viene disapplicato il co. 1-bis dell’art. 14 menzionato; pertanto, il credito d’imposta è disciplinato come segue:

– È utilizzabile in compensazione tramite il modello F24, con un limite di € 2 milioni annui, ai sensi dell’art. 34, L. n. 388/2000, e di € 250.000 annui, da indicare a quadro RU del modello Redditi (art. 1, co 53, L. 244/2007).
– È soggetto a tassazione ai fini dei redditi/IRAP e incide sul rapporto di deducibilità di interessi passivi e spese generali (ai sensi degli articoli 61 e 109, co. 5, TUIR).
– Non è cumulabile con altre agevolazioni aventi ad oggetto gli stessi costi.

MUTUI PRIMA CASA – FONDO DI GARANZIA (co. 7-13)
Il termine, inizialmente fissato al 30/06/2023 e successivamente prorogato al 30/09/2023 e poi al 31/12/2023, per la presentazione delle domande per usufruire dell’incremento fino all’80% della massima misura di garanzia concessa dal Fondo di garanzia “prima casa” (ai sensi dell’art. 1, co. 48, lett. c), L. n. 147/2013), viene ulteriormente prorogato al 31/12/2024.
Questo riguarda i mutui superiori all’80% del prezzo d’acquisto dell’immobile (compresi gli oneri accessori) stipulati dai soggetti considerati “categorie prioritarie”, i quali devono soddisfare specifici requisiti di reddito.
Le “categorie prioritarie” includono giovani coppie, nuclei familiari monogenitoriali con figli minori, conduttori di alloggi di proprietà di IACP/enti assimilati, giovani “under 36” con un ISEE non superiore a
€ 40.000.

Dal 2024, i nuclei familiari con almeno 3 figli, in base all’ISEE, godranno di una garanzia massima del 80%, quelli con 4 figli del 85%, e quelli con 5 figli del 90%. L’agevolazione per l’acquisto della “prima casa” da parte degli “under 36” con ISEE non superiore a € 40.000, che prevedeva esenzioni fiscali, non è prorogata.

CANONE RAI 2024 (co. 19)
Esclusivamente per il 2024, il canone RAI per uso privato viene ridotto da € 90 a € 70.

BANCHE E ASSICURAZIONI (co. 49-51)
La deduzione, ai fini IRES e IRAP, della quota del 1% e del 3% dell’ammontare dei componenti negativi, prevista rispettivamente per il periodo d’imposta al 31/12/2024 e al 31/12/2026, è differita in quote costanti fino al periodo d’imposta al 31/12/2027 e successivo. Vengono anche stabiliti i criteri di determinazione degli acconti.

TAX CREDIT PER IL CINEMA (co. 54)
La disciplina relativa al “tax credit cinema” è oggetto di una revisione completa, coinvolgendo la L. 220/2016 e altri contributi previsti dalla stessa legge.

CONTRASTO ALL’EVASIONE NEL SETTORE DEL LAVORO DOMESTICO (co. 60-62)
L’Agenzia delle entrate e l’INPS devono garantire la piena interoperabilità delle rispettive banche dati per lo scambio e l’analisi dei dati al fine di contrastare l’evasione fiscale nel settore del lavoro domestico.

RIFINANZIAMENTO “SABATINI-TER” (co 256)
Al fine di continuare a sostenere gli investimenti delle PMI anche nel 2024, è stabilito il rifinanziamento di € 100 milioni per il “Sabatini-ter”.

IMMOBILI DONATI E SUCCESSIVA CIRCOLAZIONE-STRALCIATA
È importante notare che è stata eliminata dal testo definitivo la disposizione volta ad agevolare la circolazione degli immobili donati, prevista nel DDL approvato dal Consiglio dei ministri e sottoposto all’approvazione del Parlamento. Questa disposizione riguardava la riduzione della donazione senza pregiudizio per terzi, la responsabilità del donatario nei confronti dei legittimari, e la responsabilità del donatario successivo nei confronti dei legittimari, con l’eccezione del pagamento di un corrispettivo.

Lo Studio Pallino Commercialisti è a disposizione per eventuali chiarimenti ed assistenza personalizzata.

error: