Articoli

La recente manovra fiscale del 2024 ha confermato la proroga del taglio del cuneo fiscale per un ulteriore anno, permettendo ai lavoratori dipendenti di beneficiare di sconti sulle trattenute contributive mensili. Tuttavia, vi è una significativa eccezione: le tredicesime non rientrano nell’agevolazione.

Il comma 15 dell’art. 1 della legge n. 213 del 30 dicembre 2023, che costituisce la legge di bilancio del 2024, stabilisce le misure degli sconti. Si conferma uno sconto del 7% per retribuzioni fino a 1.923 euro mensili e del 6% per quelle superiori ma non oltre i 2.692 euro.

Il finanziamento di questa misura ammonta a 10,7 miliardi di euro, rappresentando la componente più consistente dell’intera manovra. Come negli anni precedenti, è importante sottolineare che il taglio dei contributi non incide sul calcolo delle prestazioni, inclusa la pensione, dei lavoratori.

Il bonus contributivo è stato introdotto nel 2022, con sconti del 0,8% nel primo semestre e del 2% nel secondo, applicati fino a un limite di retribuzione lorda di 2.692 euro mensili. Nel 2023, la legge di bilancio ha introdotto diverse misure e limiti, inclusa un’ulteriore maggiorazione del 4% nel periodo da luglio a dicembre.

Nel 2024, la proroga mantiene le stesse misure e limiti di retribuzione, ma introduce una novità: gli effetti sul rateo di tredicesima. Contrariamente a quanto accaduto per il bonus del 4% nell’anno precedente, la tredicesima mensilità è completamente esclusa dall’agevolazione, così come eventuali mensilità aggiuntive.

L’incentivo si estende a tutti i lavoratori dipendenti, sia del settore privato che pubblico, compresi quelli assunti con contratto di apprendistato. Tuttavia, i lavoratori domestici sono esclusi, poiché già beneficiari di una disciplina agevolata in materia di contribuzione.

La condizione principale per usufruire dell’incentivo è possedere una retribuzione mensile non superiore a 2.692 euro, ovvero 35.000 euro annui. Il beneficio può essere applicato sia ai lavoratori già assunti al 1° gennaio 2024 che a quelli eventualmente assunti nel corso dell’anno.

Il datore di lavoro non deve soddisfare requisiti specifici, e il bonus contributivo è cumulabile con altri esoneri contributivi, nei limiti della contribuzione dovuta. Non essendo un incentivo all’assunzione, non richiede neanche il documento unico di regolarità contributiva (Durc).

La riduzione contributiva del 6% o 7% si applica mensilmente, con la condizione che la retribuzione mensile non superi i limiti prestabiliti. Tuttavia, la tredicesima mensilità è esclusa dall’agevolazione, e la verifica delle soglie retributive deve essere effettuata separatamente per la retribuzione mensile e i ratei di tredicesima.

Nel settore agricolo, il taglio del cuneo fiscale presenta particolarità, poiché il calcolo della contribuzione avviene direttamente tramite il “servizio di tariffazione” dell’Inps. La misura dell’esonero viene determinata in base all’imponibile previdenziale dichiarato mensilmente.

In sintesi, la manovra fiscale del 2024 proroga il taglio del cuneo fiscale, confermando le misure degli sconti, escludendo le tredicesime dall’agevolazione, mentre il beneficio continua a rappresentare un incentivo significativo per i lavoratori dipendenti con retribuzioni contenute.

Il nostro Studio è a vostra disposizione per approfondimenti, chiarimenti ed assistenza personalizzata.

Agevolazioni Fiscali per Dipendenti con Figli nel 2023

Il Decreto Legge 48/2023 ha stabilito una nuova soglia di fringe benefits per i dipendenti con figli, con un massimo di 3.000 euro esenti da imposte. La Circolare n. 23 del 1 agosto emessa dalle Entrate fornisce ulteriori dettagli su questa agevolazione.

In particolare, la Circolare offre chiarimenti ai datori di lavoro sulla nuova disciplina del welfare aziendale. Questa normativa, introdotta dal “Decreto Lavoro” per il 2023, ha innalzato il limite per l’erogazione di beni e servizi esenti da imposte da 258,23 euro a 3.000 euro. Questa agevolazione si applica a ciascun genitore, purché il figlio sia fiscalmente a carico di entrambi, anche se c’è un solo figlio con un reddito inferiore a 2.840,51 euro (al lordo degli oneri deducibili).

È importante notare che questa agevolazione è valida solo per il 2023 e si applica anche quando i genitori decidono di assegnare la detrazione per figli a carico al genitore con il reddito più alto tra i due. Inoltre, i dipendenti con figli fiscalmente a carico sono esentati dall’IRPEF e dall’imposta sostitutiva sui premi di produttività per i benefit fino a 3.000 euro ricevuti dal datore di lavoro, comprese le somme per le utenze domestiche.

Per accedere a questa agevolazione, i lavoratori devono dichiarare al loro datore di lavoro il diritto a beneficiarne, fornendo il codice fiscale dei figli. Non esiste una forma specifica per questa dichiarazione, ma deve essere concordata tra le due parti. È importante comunicare tempestivamente al datore di lavoro se i requisiti per l’agevolazione non sono più soddisfatti, in modo che il beneficio possa essere recuperato nei periodi di paga successivi.

La nuova soglia di 3.000 euro per i fringe benefits è stata confermata dalla conversione in legge del DL 48/2023 ed è applicabile solo ai dipendenti con figli a carico. Si ricorda che questa soglia comprende anche eventuali bonus bollette per le utenze domestiche. La norma prevede un finanziamento di circa 150 milioni di euro per il 2023 e il 2024, ma la relazione illustrativa della legge prevede un aumento delle risorse necessarie a causa dell’esenzione anche contributiva.

Lo Studio Pallino rimane a disposizione per ogni approfondimento di Vostro interesse.

error: