Le sanzioni UE verso la Russia sull’export di beni, assistenza tecnica e soggetti in black list
[responsivevoice voice=”Italian Female” buttontext=”Ascolta la notizia”]
Il 23 febbraio 2022, l’Unione Europea ha emanato le prime misure restrittive nei confronti delle Repubbliche Popolari di Donetsk e Lugansk.
Il Reg. (UE) 2022/263 vieta:
- l’esportazione, la vendita, la fornitura, o il trasferimento di beni e tecnologie nei settori dei trasporti; delle telecomunicazioni; dell’energia; della prospezione, esplorazione e produzione di petrolio, gas e risorse minerali. Infine, è vietato fornire servizi direttamente connessi alle attività turistiche nei territori specificati. All’interno del regolamento è inserito il dettaglio dei prodotti per i quali è previsto il divieto di esportazione nelle due Repubbliche.
- l’importazione nella UE di merci da esse originarie;
- la fornitura diretta o indiretta di finanziamenti;
- l’assistenza finanziaria, assicurazioni e riassicurazioni connesse all’importazione;
- l’acquisizione di nuovi beni immobili, nuove entità, azioni e altri titoli di natura partecipativa;
- la concessione di prestiti o altri finanziamenti;
- la creazione di società miste, e ogni servizio di investimento direttamente connesso a queste attività.
Regimi autorizzativi a capo delle autorità competenti degli Stati membri vengono previsti per:
- (export nei settori indicati) l’esecuzione fino al 24 maggio 2022 di contratti commerciali conclusi prima del 23 febbraio 2022 (o di contratti accessori necessari purché la persona fisica o giuridica, l’entità o l’organismo che intende eseguire il contratto abbia notificato, con almeno dieci giorni lavorativi di anticipo, l’attività o la transazione all’autorità competente dello Stato membro in cui è stabilita/o);
- alle merci originarie dei territori specificati messe a disposizione delle autorità ucraine per un esame e per le quali è verificata l’origine preferenziale (certificato di origine conformemente all’accordo di associazione UE-Ucraina);
- l’esecuzione di obblighi derivanti da contratti conclusi prima del 23 febbraio 2022 (o da contratti accessori necessari), purché l’autorità competente ne sia stata informata con almeno cinque giorni lavorativi prima:
- missioni consolari o di organizzazioni internazionali;
- sostegno di ospedali o altre istituzioni sanitarie pubbliche che forniscono servizi medici o istituti di istruzione civile;
- manutenzione per la sicurezza delle infrastrutture esistenti; iv) attività necessarie per prevenire o attenuare urgentemente eventi a grave e significativo impatto sulla salute e sulla sicurezza delle persone, compresa la sicurezza delle infrastrutture esistenti, o sull’ambiente.
- in casi di emergenza debitamente giustificati, la vendita, la fornitura, il trasferimento o l’esportazione possono procedere senza autorizzazione preventiva, a condizione che l’esportatore informi l’autorità competente entro cinque giorni lavorativi dopo che esse hanno avuto luogo, fornendo dettagli sulla pertinente giustificazione;
- (per servizi connessi alle attività turistiche) non è pregiudicata l’esecuzione fino al 24 agosto 2022 di obblighi derivanti da contratti conclusi prima del 23 febbraio 2022 (o da contratti accessori necessari), a condizione che l’autorità competente sia stata informata con almeno cinque giorni lavorativi di anticipo.
Il Regolamento 2022/328 del 25 febbraio 2022 modifica il preesistente Reg. 2014/833 riguardo le misure verso la Federazione Russa e che determina una serie di divieti per l’export di beni e tecnologie verso la Russia. Nello specifico, è vietato:
- vendere, fornire, trasferire o esportare, direttamente o indirettamente, beni e tecnologie a duplice uso, anche non originari dell’Unione, a qualsiasi persona fisica o giuridica, entità od organismo in Russia o per uso in Russia, con le seguenti eccezioni:
- operazioni connesse alla vendita e relativa assistenza di beni e tecnologie a uso e utenti finali non militari relative a contratti conclusi prima del 26 febbraio 2022 (o di contratti accessori necessari) purché l’autorizzazione sia richiesta prima del 1º maggio 2022.
- operazioni connesse a beni e tecnologie a duplice uso per uso e per utenti finali non militari purché destinate a scopi umanitari, emergenze sanitarie, prevenzione o mitigazione urgente di eventi che a grave impatto sulla salute e sulla sicurezza delle persone o sull’ambiente, o risposta a catastrofi naturali, usi medici o farmaceutici;
- esportazione temporanea di prodotti utilizzati dai mezzi di informazione; aggiornamenti del software; utilizzo come dispositivi di comunicazione al consumo;
- garanzia della cybersicurezza e della sicurezza dell’informazione delle persone fisiche e giuridiche, delle entità e degli organismi in Russia – fatta eccezione per il suo governo e le imprese direttamente o indirettamente controllate;
- uso personale da parte di persone fisiche che si recano in Russia o dei loro familiari più stretti che li accompagnano, e limitatamente agli effetti personali e a quelli di uso domestico, ai mezzi di trasporto o agli utensili professionali appartenenti a tali persone e non destinati alla vendita.
Le autorità nazionali possono autorizzare operazioni connesse alla vendita e relativa assistenza di beni e tecnologie a uso e utenti finali non militari per la cooperazione tra la UE o gli Stati membri e il governo russo in alcuni ambiti:
- operazioni connesse alla vendita e relativa assistenza di beni e tecnologie a uso e utenti finali non militari relative a contratti conclusi prima del 26 febbraio 2022 (o di contratti accessori necessari) purché l’autorizzazione sia richiesta prima del 1º maggio 2022.
- vendita e relativa assistenza di beni e tecnologie puramente civili o di cooperazione intergovernativa nei programmi spaziali;
- vendita e relativa assistenza di beni e tecnologie per la gestione, manutenzione, ritrattamento del combustibile e alla sicurezza delle capacità nucleari a uso civile e alla cooperazione nucleare per fini civili, in particolare nel campo della ricerca e dello sviluppo; destinati alla sicurezza marittima;
- vendita e relativa assistenza di beni e tecnologie per le reti di telecomunicazione civile, compresa la fornitura di servizi internet; all’uso esclusivo di entità di proprietà o sotto il controllo di persone giuridiche registrate o costituite conformemente al diritto di uno Stato membro o di un paese partner;
- vendita e relativa assistenza di beni e tecnologie alle rappresentanze diplomatiche dell’Unione, degli Stati membri e dei paesi partner.
Sempre il regolamento (UE) 2022/328 impone anche il divieto di:
- prestare, direttamente o indirettamente, assistenza tecnica, servizi di intermediazione o altri servizi connessi a tali beni e tecnologie e alla fornitura, alla fabbricazione, alla manutenzione e all’uso di tali beni e tecnologie, a qualsiasi persona fisica o giuridica, entità od organismo in Russia, o per uso in Russia;
- fornire, direttamente o indirettamente, finanziamenti o assistenza finanziaria in relazione a tali beni e tecnologie a qualsiasi persona fisica o giuridica, entità od organismo in Russia, o per uso in Russia;
- vendere, fornire, trasferire o esportare, direttamente o indirettamente, beni e tecnologie adatti all’uso nella raffinazione del petrolio, anche non originari dell’Unione, a persone fisiche o giuridiche, entità od organismi in Russia o per un uso in Russia;
- prestare, direttamente o indirettamente, assistenza tecnica, finanziamenti, servizi di intermediazione o altri servizi connessi a beni e tecnologie adatti all’uso nella raffinazione del petrolio;
- l’accettazione di depositi di cittadini russi o di persone fisiche residenti in Russia, o di persone giuridiche, entità od organismi stabiliti in Russia di ammontare superiore a 100.000 euro;
- con riferimento a qualsiasi persona giuridica, entità od organismo stabiliti in Russia, sotto il controllo pubblico o di proprietà pubblica per oltre il 50%:
➢ l’acquisto, la vendita, la prestazione di servizi di investimento o l’assistenza all’emissione, diretti o indiretti, o qualsiasi altra negoziazione su valori mobiliari e strumenti del mercato monetario;
➢ la quotazione e la fornitura di servizi in sedi di negoziazione registrate o 3 riconosciute nell’Unione per i valori mobiliari di qualsiasi persona giuridica, entità od organismo stabiliti in Russia di proprietà pubblica per oltre il 50%;
➢ la conclusione o la partecipazione ad accordi destinati a erogare nuovi prestiti o crediti (il divieto non si applica ai prestiti o ai crediti che hanno l’obiettivo specifico e documentato di fornire finanziamenti per le importazioni o le esportazioni di beni e servizi non finanziari non soggette a divieti tra l’Unione e qualsiasi Stato terzo, comprese le spese per beni e servizi provenienti da un altro Stato terzo necessarie per l’esecuzione dei contratti di esportazione o di importazione);
➢ la vendita di valori mobiliari denominati in euro o quote di organismi di investimento;
- fornire, direttamente o indirettamente, finanziamenti o assistenza finanziaria connessi ai beni e alle tecnologie adatti all’uso della raffinazione del petrolio, nell’aviazione e nell’industria spaziale e servizi connessi, a favore di qualsiasi persona fisica o giuridica, entità od organismo in Russia o per uso in Russia.
Con Il Regolamento 2022/332 vengono aggiunti oltre 100 membri della Duma Russa, il Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin, il Ministro degli esteri Lavrov ed altri Ministri, alti funzionari governativi e dei comandi militari russi e bielorussi agli elenchi di “designazione” dei soggetti cui sono congelati beni e risorse economiche di qualsiasi tipo ed a cui viene vietato l’ingresso nel territorio della Ue.
[/responsivevoice]
Segui i nostri Canali Social
Condividi questo articolo
Consulenza, Affiancamento, Adempimenti fiscali e societari, Contrattualistica, Area Finanziaria
I nostri riferimenti
Studio Pallino | Commercialisti e consulenti paghe a Milano, Segrate, Roma e Bari
P.IVA 09608570157
Phone: +39 02 2135595 | Fax +39 02 2133227
The information contained in this website is for general information purposes only. The information is provided by Studio Pallino and while we endeavour to keep the information up to date and correct, we make no representations or warranties of any kind, express or implied, about the completeness, accuracy, reliability, suitability or availability with respect to the website or the information, products, services, or related graphics contained on the website for any purpose. Any reliance you place on such information is therefore strictly at your own risk.